Orto Botanico

ORTO BOTANICO G.E. GHIRARDI

Toscolano Maderno (BS)
Chiusura stagionale
In abbonamento
Il giardino fu istituito nel 1964 come Stazione Agricola Sperimentale Mimosa sotto la direzione del professor Giordano Emilio Ghirardi. Nel 1991 entrò a far parte dell’Università degli Studi di Milano. Coltiva principalmente piante di interesse per la medicina e la farmaceutica, ma supporta anche la ricerca in piante transgeniche, riso, ecc.

L’Orto nasce nel 1964 come Stazione botanica sperimentale della casa farmaceutica milanese SIMES, per volere del proprietario, G. E. Ghirardi, al fine di coltivare specie officinali, di difficile reperimento, e approfondirne lo studio in campo terapeutico. Alla scomparsa del fondatore nel 1991, l’Orto è stato donato all’Università degli Studi di Milano con la clausola di mantenerne l’indirizzo di studio su piante officinali. La gestione è affidata al DISFARM, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa G. Fico. L’Orto è partner della Rete degli Orti Botanici della Lombardia ed è riconosciuto Raccolta museale da Regione Lombardia. L’organizzazione dell’Orto, che si configura come antico oliveto, è invariata dall’epoca del suo impianto: la superficie è pari a 10.000 mq e le specie ospitate, provenienti da tutti i continenti, ammontano a oltre 400. Le attività svolte rientrano nella mission degli orti botanici declinabile in conservazione, didattica, divulgazione e ricerca.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Aperto da aprile a settembre. Nel periodo invernale l'Orto Botanico è aperto su appuntamento.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DELLA CARTA

Il percorso museale, situato all’interno dell’antica cartiera di Maina Inferiore, permette di ripercorre in ordine cronologico la storia…
Toscolano Maderno (BS)

MUSA – MUSEO DI SALÒ

II MuSa, museo di Salò, racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un…
Salò (BS)

CASTELLO RICETTO DI DESENZANO

Il castello che domina la città, sorto forse su un castrum romano a difesa delle invasioni barbariche, fu…
Desenzano del Garda (BS)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.