Orto Botanico

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA

Pavia (PV)
In abbonamento
L’Orto Botanico di Pavia si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700. Nasce dall’evoluzione di un antico orto dei semplici, luogo deputato alla coltivazione delle piante medicinali e all’insegnamento della scienza medica.

L’Orto Botanico dell’Università di Pavia, fondato nel 1773 nel contesto delle riforme teresiane e giuseppine dell’Ateneo, rappresenta un patrimonio storico e scientifico di straordinario valore. Ha ospitato nel tempo l’attività di celebri botanici, tra cui Giovanni Antonio Scopoli, a cui si deve l’impianto originario. Di questo primo nucleo restano ancora oggi il monumentale Platanus hispanica, alto circa 50 metri, e le antiche Serre progettate da Giuseppe Piermarini, articolate in due ali che ospitano collezioni di Cicadee e piante succulente.

Davanti alle Serre si trovano i lettorini con le piante officinali e le coltivazioni sperimentali. Accanto, sorgono la serra ottocentesca progettata da Giovanni Briosi, dedicata alle piante esotiche utili, e la Serra tropicale realizzata da Ruggero Tomaselli negli anni Settanta del Novecento, che ospita specie provenienti dalle zone equatoriali. Dello stesso periodo è anche la Serra delle orchidee, situata nella porzione meridionale del giardino, accanto al Roseto, dove si possono ammirare rose selvatiche, antiche varietà e ibridi moderni.

Completano il percorso l’Arboreto delle gimnosperme, quello delle angiosperme, e una vasca con piante acquatiche e palustri della Pianura Padana. Sul lato nord dell’edificio si trova l’aiuola del tè, dove da fine Ottocento si coltivano arbusti di Camellia sinensis ‘ticinensis’, accanto alle vaschette che custodiscono la rara Isoëtes malinverniana, una felce endemica della Lomellina e del Vercellese.

Il percorso di visita autonoma è stato arricchito con una segnaletica dedicata ai più piccoli, una web app per una caccia al tesoro botanica e un approfondimento sull’avifauna locale, reso accessibile attraverso sagome in legno che raffigurano le specie di uccelli presenti nell’Orto, osservabili o udibili durante tutto l’anno.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 6,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Via Sant’Epifanio 14 Pavia (PV)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Mushroom Forest

Immergiti nella magica e colorata Mushroom Forest di Michel Vecchi, land artist di Courmayeur celebre per le sue…
ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA
Pavia (PV)
14.09.2025 - 31.10.2025

Potrebbe interessarti anche:

Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia

Fra le grandi ricchezze culturali di Pavia, una è senza dubbio il Museo di Storia Naturale dell’Università di…
Pavia (PV)
Icona Fila a nanna | Lombardia
Chiusura temporanea

MUSEO DI ARCHEOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA

Il Museo di Archeologia è stato fondato nel 1820 ed è una tra le più antiche collezioni archeologiche…
Pavia (PV)

Musei Civici di Pavia

Dal secondo dopoguerra, i Musei Civici di Pavia hanno sede nel Castello Visconteo, costruito da Galeazzo II Visconti…
Pavia (PV)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.