Museo d’impresa

OFFICINA RANCILIO 1926

Parabiago (MI)
In abbonamento
OFFICINA RANCILIO 1926 è un museo di proprietà della famiglia Rancilio, uno spazio culturale nato con lo scopo di far conoscere, conservare e valorizzare il patrimonio storico, la collezione e l’archivio fotografico dell’azienda e della famiglia.
Nato nel 2010 è sede di mostre temporanee e percorsi didattici, ospita convegni, incontri e conferenze.

Il museo è nato nel 2010 ed è stato il primo museo italiano del settore delle macchine per caffè.
Il patrimonio del museo oggi comprende: settanta macchine storiche prodotte da Rancilio dal 1927 al 1980 e venti macinini vintage, un archivio storico di immagini e documenti che raccontano la storia della famiglia e dell’azienda Rancilio dal 1926 al 1980.
La sede espositiva è situata nel centro di Parabiago, in Via Galeazzi 18-22. Proprio in quello stesso luogo in cui nel 1926 Roberto Rancilio aprì la sua prima officina meccanica con il nome di “Officina Rancilio”.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 13:00
Martedì: 09:00 - 13:00
Mercoledì: 09:00 - 13:00
Giovedì: 09:00 - 13:00
Venerdì: 09:00 - 13:00
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
chiusura: Natale, Capodanno, Pasqua e Lunedì dell’Angelo, 25 Aprile, 2 Giugno, Ferragosto, 2 Novembre, chiusura estiva.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via Don G. Galeazzi, 22 Parabiago (MI)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

In evidenza per questa sede

Officina Rancilio 1926 porta la sua storia per le vie di Parabiago
Per celebrare i suoi 15 anni di attività, Officina Rancilio 1926 lancia il progetto “La nostra storia in…

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DELLA CERAMICA G. GIANETTI

Il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti, inaugurato nel 1994, è un centro culturale che accoglie una collezione di…
Saronno (VA)

Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio

Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale fu istituito il 30 gennaio 1997 con lo scopo di…
Busto Arsizio (VA)

Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna

Il “Museo civico storico artistico” di Busto Arsizio viene istituito formalmente nel 1960, sulla base dei lavori del…
Busto Arsizio (VA)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.