Museo Storico

MUST Museo del territorio vimercatese

Vimercate (MB)
In abbonamento
ll MUST è un museo civico del Comune di Vimercate dedicato alla Brianza-est, l’area posta tra i fiumi Lambro e Adda. Aperto dal 2010, ha sede nella storica villa Sottocasa nel centro di Vimercate. Le 14 sale raccontano la storia del territorio dall’età romana al contemporaneo, attraverso i cambiamenti del territorio e le culture locali.

Il MUST Museo del territorio è un museo civico gestito dal Comune di Vimercate ed è dedicato alla Brianza-est, l’area posta tra i fiumi Lambro e Adda. Aperto dal 2010, ha sede nell’ala sud della settecentesca Villa Sottocasa nel centro storico di Vimercate e il percorso espositivo si articola in 14 sale disposte su due piani per circa 1000 mq. Al piano terra si sviluppa una scansione cronologica che, partendo dall’età romana e proseguendo dal Medioevo e dal periodo feudale, giunge fino all’Ottocento, mentre al primo piano si trovano i temi che caratterizzano i tempi recenti: la produzione industriale, il cambiamento del territorio e gli elementi di identità e di memoria delle culture locali. Reperti archeologici, opere d’arte, oggetti, modelli, documenti e video sono mostrati e resi accessibili con l’utilizzo delle più moderne tecnologie.
Il museo raccoglie, cataloga, conserva, espone testimonianze culturali – dai reperti ai beni storico-artistici, dai video alle tradizioni orali – per tessere una narrazione evocativa e scientificamente valida del nostro passato. Narrazione che diventa lo strumento di mediazione attraverso il quale contenuti complessi, come l’opera d’arte o il documento storico, vengono tradotti in un linguaggio divulgativo e attuale.
Le grandi trasformazioni in corso, migrazioni e globalizzazione, spesso disorientano e sradicano l’individuo dai luoghi: il racconto si orienta allora sul presente e diventa dialogo tra le culture che vivono il nostro territorio. Perché il museo non è solo deposito di memorie passate, ma luogo di ricerca, di promozione della conoscenza e della partecipazione e di confronto tra identità diverse.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 13:00
Giovedì: 10:00 - 13:00
Venerdì: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Capodanno 1° gennaio: CHIUSO; Epifania 6 gennaio: apertura ore 15.00–19.00; Pasqua e Lunedì dell’Angelo: CHIUSO; Festa della Liberazione 25 aprile: apertura giornaliera; Festa del Lavoro 1° maggio: apertura giornaliera; Festa della Repubblica 2 giugno: apertura ore 15.00–19.00; Festa patronale 3 agosto: apertura giornaliera; Dal 4 al 26 agosto: CHIUSURA ESTIVA; Notte Medievale (27/09/2025): apertura serale ore 19.00–22.00; Festa Ognissanti 1° novembre: apertura giornaliera; Festa Immacolata 8 dicembre: apertura ore 15.00–19.00; Festività Natalizie 24, 25, 26 dicembre: CHIUSO.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Via Vittorio Emanuele II, 53 Vimercate (MB)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Una vita da Barbara

Dal Futurismo all’Albero della Pace
La mostra racconta la figura di Olga Biglieri Scurto, detta Barbara, un’artista dalla biografia avventurosa e dalla ricerca…
MUST Museo del territorio vimercatese
Vimercate (MB)
27.09.2025 - 08.12.2025

Potrebbe interessarti anche:

MUSEI CIVICI DI MONZA – CASA DEGLI UMILIATI

I Musei Civici di Monza comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario. La loro…
Monza (MB)

VILLA REALE DI MONZA

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra Appartamenti e Sale: un vero e proprio viaggio nella storia…
Monza (MB)
Icona Fila a nanna | Lombardia

MUSEO DELLA CERAMICA G. GIANETTI

Il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti, inaugurato nel 1994, è un centro culturale che accoglie una collezione di…
Saronno (VA)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.