Museo d’Arte
MÚSES | ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE
Savigliano (CN)

MÚSES- Accademia europea delle essenze è un progetto culturale ed espositivo, ideato dall’Associazione Le Terre dei Savoia, per valorizzare i saperi secolari del Piemonte nella produzione delle erbe officinali. La sua sede è Palazzo Taffini d’Acceglio, splendido edificio gentilizio di proprietà della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano, a Savigliano, nel Cuneese, città dove trova anche sede il corso di laurea in Tecniche Erboristiche – in capo all’Università degli Studi di Torino. Múses si collega idealmente alle attività sperimentali in campo agricolo, che si svilupparono nell’Ottocento nel Parco e nel Castello di Racconigi, e si inserisce al centro di numerosi altri progetti dell’Associazione Le Terre dei Savoia, improntati sul tema delle essenze. Dal 2015 Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano accoglie Múses- Accademia europea delle essenze e ha trasformato i suoi spazi in un moderno Giardino di Academo, dove apprendere i segreti delle esperienze olfattive. Il percorso di visita inizia attraversando il Giardino delle essenze, dove si possono scoprire piante aromatiche, officinali ed essenze floreali di diversa natura, con particolare attenzione alle specie autoctone, come, ad esempio, la menta di Pancalieri. La visita prosegue attraverso 13 sale espositive multimediali, in cui installazioni d’arte contemporanea si inseguono e offrono ai visitatori esperienze sensoriali uniche e la possibilità di viaggiare attraverso il tempo e i luoghi, per scoprire il laboratorio dell’imperatrice bizantina Zoe Porfirogenita, le rotte delle mude veneziane, la leggendaria acqua della Regina d’Ungheria, le predilezioni di Caterina de’ Medici e l’estro di Giovanni Maria Farina, inventore dell’Acqua di Colonia, fino alle moderne tecnologie adottate dalle Maison di oggi. Completa il percorso la visita nel Salone degli Dei, dove 24 olfattori in vetro di Murano conservano le essenze delle principali famiglie olfattive.