Museo d’Arte

MÚSES | ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE

Savigliano (CN)

In abbonamento
Il MÚSES è un polo museale tecno sensoriale che, partendo dalla riscoperta delle erbe aromatiche del Piemonte, propone un viaggio transnazionale attraverso i saperi dell’arte profumiera, i sapori e le essenze dei territori.

MÚSES- Accademia europea delle essenze è un progetto culturale ed espositivo, ideato dall’Associazione Le Terre dei Savoia, per valorizzare i saperi secolari del Piemonte nella produzione delle erbe officinali. La sua sede è Palazzo Taffini d’Acceglio, splendido edificio gentilizio di proprietà della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano, a Savigliano, nel Cuneese, città dove trova anche sede il corso di laurea in Tecniche Erboristiche – in capo all’Università degli Studi di Torino. Múses si collega idealmente alle attività sperimentali in campo agricolo, che si svilupparono nell’Ottocento nel Parco e nel Castello di Racconigi, e si inserisce al centro di numerosi altri progetti dell’Associazione Le Terre dei Savoia, improntati sul tema delle essenze. Dal 2015 Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano accoglie Múses- Accademia europea delle essenze e ha trasformato i suoi spazi in un moderno Giardino di Academo, dove apprendere i segreti delle esperienze olfattive. Il percorso di visita inizia attraversando il Giardino delle essenze, dove si possono scoprire piante aromatiche, officinali ed essenze floreali di diversa natura, con particolare attenzione alle specie autoctone, come, ad esempio, la menta di Pancalieri. La visita prosegue attraverso 13 sale espositive multimediali, in cui installazioni d’arte contemporanea si inseguono e offrono ai visitatori esperienze sensoriali uniche e la possibilità di viaggiare attraverso il tempo e i luoghi, per scoprire il laboratorio dell’imperatrice bizantina Zoe Porfirogenita, le rotte delle mude veneziane, la leggendaria acqua della Regina d’Ungheria, le predilezioni di Caterina de’ Medici e l’estro di Giovanni Maria Farina, inventore dell’Acqua di Colonia, fino alle moderne tecnologie adottate dalle Maison di oggi. Completa il percorso la visita nel Salone degli Dei, dove 24 olfattori in vetro di Murano conservano le essenze delle principali famiglie olfattive.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 14:00 - 18:00
Venerdì: 14:00 - 18:00
Sabato: 14:00 - 18:00
Domenica: 11:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Negli altri giorni e orari Múses apre, su richiesta, per gruppi, scuole ed eventi

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €
Via Sant’Andrea 53 Savigliano (CN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Smelling the world
I profumi del mondo. Il reportage di Alessandro Gandolfi per National Geographic Oltre 80 immagini raccolte in 18 Paesi, un…
MÚSES | ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE
Savigliano (CN)
22.09.2023 - 08.01.2024

Potrebbe interessarti anche:

Museo Civico Casa Cavassa
Casa Cavassa, oggi Museo Civico di Saluzzo, è uno degli edifici-simbolo del rinascimento saluzzese: fu la dimora di Galeazzo Cavassa…
Saluzzo (CN)
Nati con la Cultura | Piemonte
La Castiglia
Dal 1207 antico Castello dei Marchesi e poi prigione nell’Ottocento, la Castiglia di Saluzzo, situata nella parte alta della città,…
Saluzzo (CN)
Nati con la Cultura | Piemonte
PALAZZO SALMATORIS
Palazzo Salmatoris, nel cuore di Cherasco, è un palazzo storico risalente al 1600 e più volte abbellito, ingrandito e rimaneggiato…
Cherasco (CN)
Museo Ferroviario Piemontese
Dal 1978 il Museo Ferroviario Piemontese trova e conserva materiale ferroviario di interesse storico, con particolare riferimento ai rotabili ed…
Savigliano (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.