Museo d’Arte

Museo Teatrale alla Scala

Milano (MI)

In abbonamento
La Storia straordinaria del Teatro alla Scala, oltre duecento anni di trionfi immortali e talvolta epiche cadute, è stata fatta da donne e uomini, cantanti, musicisti, ballerini, direttori d’orchestra, altrettanto straordinari.
In questo Museo ne vengono raccontate le incredibili vicende.

La storia del Museo Teatrale alla Scala inizia nel 1911, quando intorno ad un tavolo nel Teatro alla Scala si riunirono il Duca Uberto Visconti di Modrone, il prof. Lodovico Pogliaghi, il compositore e librettista Arrigo Boito, il corrispondente de “Il Secolo” signor Borsa, il senatore Mangili, il conte Leopoldo Pullè il dottor Ettore Modigliani, allora direttore della Pinacoteca di Brera.
Il motivo per il quale questi uomini, tra i più influenti della Milano dell’epoca, si erano incontrati era l’acquisto della collezione teatrale dell’antiquario di origine napoletana Jules Sambon, che a Parigi veniva messa all’asta.
In una sola settimana, con l’aiuto del Governo e di 50 cittadini, che sottoscrissero ognuno una quota di 5.000 lire, dopo una serie di rocambolesche avventure per strappare la collezione al miliardario americano J. P. Morgan, il sogno divenne realtà e la collezione venne consegnata alla città di Milano.
Il Museo fu ufficialmente inaugurato il giorno 8 marzo 1913 nell’ex Casino Ricordi annesso al Teatro alla Scala con una cerimonia solenne. A quel nucleo iniziale, costituito dalla collezione Sambon, si sono aggiunte negli anni numerose donazioni e acquisti che rendono a tutt’oggi la collezione del Museo tra le più ricche e invidiate del mondo. Le sue raccolte sono passate (arricchendosi) attraverso tutte le vicende della storia milanese ed italiana, compreso lo sgombero e i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Dopo la breve parentesi di Palazzo Busca durante i lavori di ristrutturazione del Teatro alla Scala, il Museo è da molti anni tornato nella sua storica sede, con un nuovo allestimento curato da Pier Luigi Pizzi.
Al Museo è annessa la Biblioteca, fondata con i 40.000 volumi donati dall’autore e critico del Corriere della Sera Renato Simoni nel 1952, che volle fosse dedicata a sua madre Livia, continuamente aggiornata.


Orari:
Lunedì: 09:30 - 17:30
Martedì: 09:30 - 17:30
Mercoledì: 09:30 - 17:30
Giovedì: 09:30 - 17:30
Venerdì: 09:30 - 17:30
Sabato: 09:30 - 17:30
Domenica: 09:30 - 17:30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Giorni di Chiusura 7, 24, 25, 26 Dicembre 24 e 31 Dicembre orario dalle 10.00 alle 15.30 (ultimo ingresso alle 15.00) 1 Gennaio, Pasqua, 1 Maggio, 15 Agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €
L.go Ghiringhelli 1 (P.za Scala) Milano (MI)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

GALLERIE D’ITALIA – MILANO
Le Gallerie d’Italia di Milano affacciano direttamente sulla centrale Piazza della Scala e attraverso tre palazzi storici di…
Milano (MI)
DUOMO DI MILANO | LA CATTEDRALE
L’edificazione del Duomo di Milano ebbe inizio nel 1386, quando lo stile gotico delle cattedrali aveva già raggiunto…
Milano (MI)
MUSEO DEL NOVECENTO
Il museo, presso il Palazzo dell’Arengario, mostra al pubblico circa quattrocento opere selezionate tra le quasi quattromila dedicate…
Milano (MI)
AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.