Museo Storico

MUSEO STORICO NAZIONALE DI ARTIGLIERIA

Torino (TO)
In abbonamento
Il Museo Storico Nazionale d'Artiglieria è il più antico dei musei dell’Esercito Italiano, attualmente dislocato nella sua sede principale presso il Mastio della Cittadella. Il Mastio ospita un percorso espositivo dedicato all’evoluzione tecnologica delle armi con particolare riferimento all’artiglieria. Nel Deposito Museale, visitabile previo accreditamento, è possibile apprezzare una vasta collezione di differenti fondi museali la cui varietà rende il Museo unico nel suo genere.

Il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria è tra le prime istituzioni europee del genere e tra i più antichi musei di Torino. Le sue origini risalgono al 1731 quando per volere di Carlo Emanuele III di Savoia, Re di Sardegna, fu costituito presso il Regio Arsenale ad uso dei giovani artiglieri. Nel 1893 il museo fu trasferito nel Mastio della Cittadella e nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia fu ampliato.

Le sue collezioni museali annoverano i vari fondi per un totale di oltre 12.000 reperti tra cui: Collezione Angelucci, armature, bardature, copricapi (elmi, elmetti, cappelli d’arme, cappelli divisa), scudi (africani), sciabole, baionette, daghe, armi da botta, alabarde, lance, armi in asta, armi lanciatoie (africane), fucili, fucili mitragliatori, pistole, piastre, fiasche da polvere, cannoni, mortai, bombarde, mitragliatrici, munizioni, granate, strumenti di punteria, bandiere, stendardi, modellini, uniformi, dipinti su tela e tavola, stampe e strumenti musicali. Il Museo dispone inoltre di un archivio, un fondo fotografico e una biblioteca che consentono a storici, ricercatori e appassionati di effettuare approfondimenti e studi specialistici. L’esposizione permanente al pian terreno del Mastio della Cittadella è visitabile tutto l’anno.


Orari:
Lunedì: 09:30 - 12:30 | 13:30 - 16:30
Martedì: 09:30 - 12:30 | 13:30 - 16:30
Mercoledì: 09:30 - 12:30 | 13:30 - 16:30
Giovedì: 09:30 - 12:30 | 13:30 - 16:30
Venerdì: 09:30 - 12:30
Sabato: chiuso
Domenica: 09:30 - 12:30 | 13:30 - 16:30

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
ATTENZIONE: La domenica il museo è aperto solo la seconda domenica mese
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Corso Galileo Ferraris, 0 Torino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Le collezioni della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino si compongono di oltre 45.000…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna | Piemonte

Museo del Risparmio

Da dove nasce il nome moneta? Chi ha inventato la banconota e perché? Com’è nato l’Euro? A queste…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

MUSEO ARCHIVIO REALE MUTUA

Carte e fotografie d’epoca, manifesti e oggetti singolari, uniti a un suggestivo allestimento scenografico multimediale, si intrecciano in…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

Museo Carceri Le Nuove

Il percorso del Museo propone la scoperta delle celle dove uomini comuni soffrirono per l’affermazione dell’Italia libera e…
Torino (TO)

OGR Torino

OGR Torino è un hub internazionale di 35.000 mq nel cuore di Torino, dedicato all’innovazione, alla cultura contemporanea…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura

Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706

Il museo espone cimeli, fotografie, filmati e plastici che illustrano i sistemi di difesa della città e le…
Torino (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.