Museo Etnografico

MUSEO STORICO ETNOGRAFICO DELLA BASSA VALSESIA

ROMAGNANO SESIA (NO)

In abbonamento
Promosso dalla prof.ssa Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo del Cinema di Torino, fu realizzato nel 1973 e oggi è situato nell’ala ovest di Villa Caccia.
Raccoglie testimonianze del passato di Romagnano e zone limitrofe, custodisce attualmente soprattutto reperti della civiltà agricola, vitivinicola locale.

Nell’ala orientale della neoclassica Villa Caccia trova sede il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia.In questa suggestiva struttura antonelliana, recuperata come in origine e già occupata dall’attività vitivinicola e dalla “Premiata Fattoria Vinicola dei conti Caccia”, è offerto oggi un viaggio attraverso la storia, le tradizioni e la cultura materiale di Romagnano Sesia e del territorio.Un museo al centro di un’operazione dinamica, tesa a valorizzare le risorse ambientali e culturali.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 15:30 - 18:30
Domenica: 15:30 - 18:30

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Da marzo a ottobre/novembre, apertura sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:30, aperto anche nei giorni festivi con gli stessi orari. Disponibile in settimana solo su prenotazione per scuole e gruppi.

Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperture nei giorni festivi e alla festa patronale
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
presso Villa Caccia, Viale Antonelli, 1 ROMAGNANO SESIA (NO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Galleria Giannoni
Lungo il percorso della Galleria Giannoni sono esposte 260 opere di fine Ottocento e inizio Novecento di artisti prestigiosi quali…
Novara (NO)
Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi
Un museo tra due culture. Le raccolte naturalistiche novaresi sono radicate nella storia culturale e sociale della città che nell’età…
Novara (NO)
CUPOLA DI SAN GAUDENZIO
La Cupola di San Gaudenzio realizzata tra il 1842 e il 1888 è, con la Mole Antonelliana di Torino, la…
Novara (NO)
Fondazione Antonio e Carmela Calderara
La Collezione Antonio Calderara nacque grazie alle acquisizioni e agli scambi che il Maestro fece con artisti suoi contemporanei, a…
Vacciago di Ameno (NO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.