Orto Botanico
MUSEO ORTO BOTANICO DI BRERA
Milano (MI)

Sito nel complesso di Palazzo Brera, l’Orto Botanico di Brera è una romantica oasi di verde stretta tra gli edifici del centro di Milano. Il giardino ha una lunga storia, che risale al XIV secolo, quando era luogo di meditazione e di coltivazione di piante per i padri Umiliati e poi, dal XVI, per i Gesuiti. Nella seconda metà del XVIII secolo, per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, il Palazzo di Brera diventò un centro culturale di riferimento a Milano per l’arte, le lettere e le scienze e, in questo contesto, nel 1775 il giardino venne istituito come Orto Botanico di Brera. Da allora è stato luogo di alta formazione in farmacia e medicina, utilizzando le specie medicinali coltivate tra le sue mura. Nel 1935 fu annesso all’Università degli Studi di Milano, che lo gestisce ancora oggi. Nel 2001 l’Orto ha riaperto in modo permanente al pubblico dopo un’attenta fase di restauro che ha riportato in evidenza l’originale disegno, caratterizzato da due suggestive vasche ellittiche, dal silenzioso arboreto e da fitte aiuole, che ospitano importanti collezioni del genere Salvia, Hydrangea, Paeonia e tematiche (medicinali, mediterranee, tintorie, tessili e della carta, …). Il patrimonio include grandi alberature, tra cui i due secolari Ginkgo biloba che crescono nell’arboreto, riqualificato nel 2018. In ogni stagione, quale museo vivente a cielo aperto, offre ai visitatori emozioni e sorprese, che vale la pena scoprire