Orto Botanico

MUSEO ORTO BOTANICO DI BRERA

Milano (MI)
In abbonamento
L’Orto Botanico di Brera si trova al centro di Milano nel complesso di Palazzo Brera. Nei suoi 5.000 metri quadrati conserva oltre 1.000 specie diverse tra alberi, arbusti e piante erbacee. Ha una storia secolare come giardino, ed è stato poi istituito a Orto Botanico di Brera nel 1774-1775 per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, con funzione scientifica e di alta formazione.

L’Orto Botanico di Brera è una romantica oasi di verde nel centro di Milano, sita nel complesso del celebre Palazzo Brera. Come giardino ha una storia secolare: fin dal XIV secolo fu luogo di meditazione e di coltivazione per i padri Umiliati di Brera e, dal XVI secolo, per i Gesuiti.

Nel 1774-1775, è stato istituito l’Orto Botanico di Brera per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, avviando così la funzione scientifica e di alta formazione che oggi ha compiuto due secoli e mezzo di storia!

Nel 1935 fu annesso all’Università degli Studi di Milano, che lo gestisce ancora oggi e che lo ha reso un museo riconosciuto con oltre 290.000 ingressi ogni anno. Dal 2023, ha altresì associato l’Herbarium Universitatis Mediolanensis, che conta un ricco patrimonio di storici erbari, tavole botaniche, xiloteche, …

L’Orto Botanico di Brera rivela al visitatore il suo carattere di giardino storico, con il peculiare layout settecentesco tornato alla luce grazie al restauro conservativo concluso nel 2001 e definito da un sistema lineare di fitte aiuole lunghe e strette, due suggestive vasche ellittiche e un arboreto, riqualificato nel 2018-2019.

Nelle aiuole sono custodite numerose specie medicinali, oggi come nel passato; altre sono dedicate a tematiche di interesse preminente per l’uomo (piante alimentari, tessili, tintorie) o ad ambienti particolari (es. piante mediterranee, di ambiente arido o umido, di sottobosco) la cui collocazione si deve al rispetto del microclima delle diverse aree del giardino.

Non mancano specie rare o da conservare per la tutela della biodiversità, in particolare autoctone lombarde. Tra le grandi alberature spiccano i patriarchi, due Ginkgo biloba di oltre due secoli e mezzo di vita, simbolo del giardino, e il maestoso noce del Caucaso, riconosciuto come albero monumentale nel 2024.

L’Orto Botanico è un museo vivente a cielo aperto, che offre al pubblico un volto in continuo divenire e un ricco programma di attività educative ed eventi.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: chiuso
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Potrebbe interessarti anche:

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di…
Milano (MI)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona Fila a nanna | Lombardia

GRANDE BRERA – PINACOTECA DI BRERA

Sulla base di un nucleo iniziale di opere del 1776, destinate alla formazione degli studenti dell’Accademia di Belle…
Milano (MI)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.