Museo d’Arte

Museo Nazionale del Cinema

Torino (TO)

In abbonamento
Una delle più emozionanti esposizioni di cinema. All’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, in una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, i percorsi di visita danno vita a una presentazione spettacolare, capace di far immergere il visitatore nella magia del cinema, proprio come capita quando si assiste alla proiezione di un film.

Una delle più emozionanti esposizioni di cinema. All’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo della Città di Torino, in una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, i percorsi di visita danno vita a una presentazione spettacolare, capace di farti immergere nella magia del cinema, proprio come capita quando si assiste alla proiezione di un film.
Puoi scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film, in un itinerario fantastico e interattivo: dal teatro d’ombre e le prime affascinanti lanterne magiche ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni e alla realtà virtuale.
Al piano dedicato all’Archeologia del Cinema si possono sperimentare gli spettacoli ottici e i dispositivi che hanno segnato alcune tappe fondamentali della nascita del cinema. Cuore spettacolare del Museo è l’Aula del Tempio, attraversata dall’Ascensore panoramico e circondata da aree espositive dedicate ai grandi generi della storia del cinema. Il CineVR, la prima sala cinematografica italiana dedicata alla realtà virtuale all’interno di un museo ha una programmazione giornaliera di film ideati con questa tecnica.
La Rampa si srotola come una pellicola cinematografica fino alla cupola e ospita le mostre temporanee consentendo una visione spettacolare e mozzafiato dell’Aula.
La Macchina del Cinema è l’area espositiva dedicata alle diverse componenti e fasi dell’industria del film; da essa si accede alla Galleria dei Manifesti, dove ammirare i manifesti provenienti dalla grande collezione del Museo e ripercorrere grazie a loro la storia del cinema. A completare la visita, al piano terra, un nuovo spazio espositivo e una videoinstllazione dedicata ad Alessandro Antonelli, architetto della Mole, e a Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 20:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: 09:00 - 20:00
Giovedì: 09:00 - 20:00
Venerdì: 09:00 - 21:00
Sabato: 09:00 - 21:00
Domenica: 09:00 - 20:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 10,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Ferragosto, Ognissanti, Immacolata, Natale, Capodanno, Epifania, Pasqua, Pasquetta, Venticinqueaprile, Primomaggio, Duegiugno,Ventiquattrogiugno
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Dario Argento. The Exhibit
Il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti presentano la prima grande mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista, sceneggiatore e produttore Dario…
Museo Nazionale del Cinema
Torino (TO)
06.04.2022 - 15.05.2023

Potrebbe interessarti anche:

Museo della Radio e della Televisione Rai
La collezione del Museo è composta di apparati tecnologici che abbracciano duecento anni di storia, di costumi e arredi televisivi,…
Torino (TO)
L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
Museo Accorsi-Ometto
Ubicato in quello che una volta era il convento seicentesco di Sant’Antonio Abate, il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto è…
Torino (TO)
L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti
Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dichiaratamente didattiche, come attestano…
Torino (TO)
VILLA DELLA REGINA
La Villa della Regina è una villa seicentesca inserita nel circuito delle Residenze sabaude in Piemonte e dal 1997 è…
Torino (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.