Museo di scienze naturali

Museo naturalistico del Fiume Po

Revello (CN)
In abbonamento
Tra grandi diorami illustrano i tre ambienti del Parco: la montagna, la collina e la pianura, permettendo di scoprire la flora e la fauna che abitano il Parco.

Il Museo è situato nel centro storico di Revello ed è costituito da un ampio spazio espositivo in cui il visitatore può osservare da vicino molti aspetti della ricchissima natura che caratterizza il sistema delle aree protette del Monviso, con particolare attenzione agli ambienti che circondano il fiume Po.

Gli affascinanti diorami (ricostruzioni in scala reale di ambienti naturali con i loro ospiti) allestiti in questo spazio offrono un’interessante prospettiva sull’ecosistema fluviale e sulla fauna che lo popola, apprezzabile sia da un punto di vista scientifico che estetico.

Nel 2022 è stata inaugurata la nuova sezione geologia, in un locale adiacente, che descrive i tesori di pietra della valle Po: la giada del Monviso e il piropo di Martiniana Po, in particolare, raccontando la storia geologica della Valle e mostrando rocce e minerali che compongono le montagne del massiccio del Monviso.

Pensato in particolare per le scuole, ma aperto a tutti, il museo è anche dotato di uno spazio per la proiezione di filmati, oltre che di un piccolo laboratorio didattico, dove è possibile approfondire particolari temi legati ai diversi ambienti naturali ed alle attività svolte dall’uomo all’interno del Parco.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 14:30 - 18:30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperto il 6 gennaio, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8 dicembre, 26 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Piazza Denina, 5 Revello (CN)

Servizi e accessibilitĂ 

DisabilitĂ  Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Abbazia di Staffarda

Fondata dai monaci cistercensi nel 1135, l'Abbazia divenne presto fulcro della vita religiosa del Marchesato di Saluzzo e…
REVELLO (CN)

Casa Pellico

Casa Pellico è un edificio di origine medioevale situato nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli piĂą…
Saluzzo (CN)

Museo Civico Casa Cavassa

Casa Cavassa, oggi Museo Civico di Saluzzo, è uno degli edifici-simbolo del rinascimento saluzzese: fu la dimora di…
Saluzzo (CN)
Icona Nati con la Cultura

La Castiglia

Dal 1207 antico Castello dei Marchesi e poi prigione nell’Ottocento, la Castiglia di Saluzzo, situata nella parte alta…
Saluzzo (CN)
Icona Nati con la Cultura
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.