Museo d’Arte
MUSEO LECHI
Montichiari (BS)



Il percorso permanente è allestito al primo piano di Palazzo De Tabaris con una selezione di circa cinquanta dipinti distribuiti in 13 sale secondo un ordinamento cronologico e tematico che va dal Quattro all’Ottocento. Ogni opera è accompagnata da un pannello descrittivo con informazioni aggiuntive e approfondimenti. Tra gli autori più significativi si distinguono alcuni maestri della pittura lombarda, veneta e romana come Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Giulio Campi, Giulio Cesare Procaccini, Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, Giovanni Battista Pittoni, Alessandro Magnasco, Pietro Bellotti, Luigi Basiletti, mentre un’intera sala è dedicata a un gruppo di importanti opere di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, tra le quali spicca La donna che fa la calza considerato uno dei suoi capolavori pauperistici. Nel salone dedicato alle conferenze è infine allestito un deposito visitabile su richiesta, con circa 40 dipinti disposti a quadreria. Per i più piccoli il museo offre un simpatico gioco con caccia al dettaglio tra le opere esposte.
MontichiariMusei è un sistema museale urbano riconosciuto da Regione Lombardia e istituito nel 2009 dal Comune di Montichiari per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dei propri musei civici.Fanno parte del sistema museale il Castello Bonoris, il Museo Lechi, la Pinacoteca Pasinetti, il Museo Bergomi, il Museo storico del Risorgimento, il Palazzo dell’Archeologia e della Storia del territorio.