Museo d’Arte

MUSEO GUGLIELMINETTI

Asti (AT)
In abbonamento
Il museo nelle cantine di Palazzo Alfieri, ospita scenografie di Eugenio Guglielminetti, poliedrico allievo di Felice Casorati che ricorre alla scatola-gabbia, al dispositivo scenico fisso e alla tecnica del chromakey. Le sezioni del museo sono suddivise in scultura, scenografia per la musica, per la danza, per il teatro e per la televisione.

Lungo le antiche cantine di Palazzo Alfieri si snoda l’ambiente espositivo che ospita sculture e scenografie realizzate dal maestro Eugenio Guglielminetti, pittore, scultore e scenografo allievo di Felice Casorati

Le sezioni che costituiscono il museo sono suddivise in scultura, scenografia per la musica, per la danza, per il teatro e per la televisione.
Negli anni Settanta Guglielminetti indaga le suggestioni visive della musica, occupandosi di allestimenti per opere di Verdi, Puccini, Mozart, Rossini e Donizetti.
Per il mondo della danza e del balletto si ricorda la collaborazione con Loredana Furno e la Compagnia del Teatro Nuovo di Torino, con richiami alla pop art ed a Mondrian.
Per il teatro il maestro si muove tra Bauhaus, metafisica e avanguardie storiche, escogitando l’espediente della “scatola-gabbia” e del dispositivo scenico fisso per la commedia dell’arte, la letteratura rinascimentale e barocca, Molière, Shakespeare ed Alfieri.

Per il mondo della televisione Guglielminetti usa la tecnica del chromakey per ricreare effetti speciali, lavorando con Gregoretti, Carlo Quartucci, Piero Angela e Antonello Falqui.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso il 25 dicembre | il 31 dicembre: ultimo ingresso ore 15:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Corso Vittorio Alfieri, 375 Asti (AT)

Servizi e accessibilitĂ 

DisabilitĂ  Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo Alfieri – Casa natale di Vittorio Alfieri e Museo alfieriano

Palazzo Alfieri è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16…
Asti (AT)

Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti

Palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra…
Asti (AT)
Icona Nati con la Cultura

Sito Archeologico della Domus Romana

La Domus di via Varrone è il sito perfetto per scoprire e assaporare le fasi piĂą antiche della…
Asti (AT)

TORRE TROYANA

La Torre Troyana, restaurata tra 1997 e 1999, ha base quadrata con lato di cinque metri e novanta…
Asti (AT)
Chiusura temporanea

Complesso di San Pietro

Il Complesso Monumentale di S. Pietro in Consavia comprende la chiesa rotonda, la contigua cappella Valperga, il chiostro…
Asti (AT)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.