Villa / Casa museo / Dimora Storica
MUSEO GIOVANNI PIAMARTA
Brescia (BS)

È costituito dagli ambienti in cui il Santo ha vissuto e dal Santuario neogotico che, al termine della vita, ha accolto il suo corpo. Si tratta di una casa museo, inserita nell’ampio complesso di fabbricati e di spazi che costituiscono l’Istituto Artigianelli, creato da Piamarta nel 1886 per avviare al lavoro i giovani mediante l’apprendimento professionale. Di questa attività formativa restano testimonianze dirette in una continuità d’uso che rendi gli ambienti del Museo, non semplicemente locali adibiti alla conservazione della memoria storica del fondatore, ma che continuano a vivere e a respirare dello spirito originario in quanto essi stessi ancora adibiti alle finalità originarie.
Collocato all’interno della clausura monastica del brolo dell’antica abbazia femminile di San Salvatore – Santa Giulia d Brescia, dal 2011 incluso tra i beni patrimonio dell’umanità tutelati dall’UNESCO, l’Istituto, il Museo, il Santuario e l’intera area completano la visione del cenobio, permettono di comprenderne meglio il funzionamento e di capirne le trasformazioni dall’ultimo quarto dell’Ottocento ad oggi.