Museo d’Arte

Museo Francesco Borgogna

Vercelli (VC)

In abbonamento
Il Museo è uno scrigno d’Arte nel cuore di Vercelli, con più di 800 capolavori esposti su tre piani. Il percorso espositivo guida il visitatore fra le suggestive atmosfere della casa-museo ottocentesca del fondatore Antonio Borgogna, all’incontro con l’arte italiana e piemontese, la pittura fiamminga e olandese del Seicento, la pittura straniera dell’Ottocento

Il Museo fu aperto al pubblico nel 1908 per volontà testamentaria del suo fondatore, l’avvocato collezionista e filantropo Antonio Borgogna (1822-1906), appassionato viaggiatore e intenditore d’arte.

Il palazzo neoclassico, già sua dimora con un allestimento di casa-museo con un gusto eclettico, ha subito diversi ampliamenti nel tempo e oggi espone su tre piani oltre 800 opere. Oltre a quelle raccolte da Borgogna (quadri, sculture, ceramiche, micromosaici, commessi in pietre dure, oggetti d’arredamento, mobili) che coprono un arco di tempo dal XV al XIX secolo, il Museo ospita diverse pale d’altare del Rinascimento e dipinti murali strappati provenienti dall’Istituto di Belle Arti e da molte chiese del territorio, di autori come Eusebio Ferrari, Gaudenzio Ferrari, Defendente Ferrari, Gerolamo Giovenone e Bernardino Lanino. Il percorso espositivo guida il visitatore, attraverso le suggestive atmosfere della casa-museo con la ricchezza di opere d’arte decorativa, all’incontro con importanti brani della storia pittorica e scultorea italiana e straniera (fiamminga e olandese del Seicento e dell’Ottocento).
Le sale del Museo ospitano, l’uno accanto all’altro, opere di intensa concentrazione religiosa e idilliaci paesaggi, dipinti di chiara derivazione caravaggesca e altre di respiro classicista, fino al notissimo capolavoro divisionista di Angelo Morbelli, Per ottanta centesimi! del 1895-97 con la raffigurazione delle trapiantine/mondine al lavoro nelle risaie.
Il Museo è un luogo vivace e attivo da scoprire durante le sue numerose iniziative adatte ad ogni tipo di pubblico; è un luogo sempre rinnovato, grazie alle donazioni di opere da parte di privati ma anche ai riallestimenti e importanti restauri che si stanno realizzando in questi anni con il contributo dei visitatori attraverso il 5 per mille e l’Art Bonus.

Il Museo fa parte della rete MUVV – Musei di Vercelli e Varallo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 14:30 - 17:30
Giovedì: 13:30 - 17:30
Venerdì: 14:30 - 17:30
Sabato: 10:00 - 13:00
Domenica: 11:00 - 17:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
1 gennaio, 15 agosto, 1 novembre, Natale, si veda il sito per gli aggiornamenti
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €
Via Antonio Borgogna, 4 Vercelli (VC)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Una nuova opera | La lapidazione di Santo Stefano della bottega di Bernardino Lanino
L’opera di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C., La lapidazione di Santo Stefano, sarà presentata nella sala “delle vele”…
Museo Francesco Borgogna
Vercelli (VC)
15.09.2023 - 09.08.2024

Potrebbe interessarti anche:

Museo Leone
Il Museo Leone situato nel cuore di Vercelli offre al visitatore un percorso affascinante nella storia della città, tra arte…
Vercelli (VC)
Nati con la Cultura | Piemonte Fila a nanna
MAC – MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA CITTA’ DI VERCELLI LUIGI BRUZZA
Il Museo Archeologico della Città di Vercelli, intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, illustre studioso che si dedicò alla storia…
Vercelli (VC)
Palazzo dei Musei – Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini
Palazzo dei Musei è un luogo denso di storia dove Arte e Natura convivono. La Pinacoteca nasce sul finire dell’800…
Varallo (VC)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.