Museo Etnografico

MUSEO ETNOGRAFICO SCHILPARIO

Schilpario (BG)
In abbonamento
Il museo nasce nel 1986 all'interno dell'edificio, luogo polivalente di incontro e di intreccio tra attività essenziali nell'economia del Paese, che ospitava alcuni attrezzi, ancora visibili, quali un mulino dei cereali, una macina per la spremitura dei semi di lino, un torchio per la produzione dell'olio di lino ed altri di cui restano solo alcune testimonianze, tra cui una segheria, un frantoio, una forgia.

Tutto era azionato con l’energia idrica che azionava la grande ruota esterna, tutt’oggi funzionante. Il percorso museale rappresenta oggi le caratteristiche essenziali della società e dell’economia della Valle a partire dal 1800 fino al 1930, colte soprattutto attraverso la cultura materiale.

Gli oggetti, i documenti, le immagini fotografiche e le testimonianze orali illustrano il lavoro incessante e faticoso che le condizioni strutturali e ambientali hanno imposto agli uomini e alle donne della Val di Scalve al fine di restituire alla popolazione un patrimonio storico e culturale essenziale alla conservazione della sua memoria storica.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:00 - 12:00 | 15:00 - 18:30
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:00 - 12:00 | 15:00 - 18:30
Venerdì: 09:00 - 12:00
Sabato: 09:00 - 12:00 | 15:00 - 18:30
Domenica: 09:00 - 12:00 | 15:00 - 18:30
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via dei Goi, 6 Schilpario (BG)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

ACCADEMIA CARRARA

Fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano, perché le sue raccolte si fondano…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

MUSEO MAT – MUSEO ARTE TEMPO

Rarissimi esemplari di meccanismi di orologi da torre di ogni epoca, appartenenti alla Collezione Gorla affidata a Clusone…
Clusone (BG)

MUSEO PARRA OPPIDUM DEGLI OROBI

Qui sono venuti alla luce i resti di un antico abitato che le fonti antiche denominano Parra. Il…
Parre (BG)

GALLERIA DELL’ACCADEMIA TADINI

L’Accademia di belle arti Tadini è stata istituita nel 1829 a Lovere dal conte Luigi Tadini per esporre…
Lovere (BG)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.