Museo Storico

MUSEO DONIZETTIANO

Bergamo (BG)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il Museo Donizettiano è situato a Bergamo nel palazzo della Misericordia Maggiore di via Arena, antica sede dell’Istituto musicale Gaetano Donizetti, e allestito nella sala che era la sala Consiliare della Congregazione della Misericordia Maggiore.

Il Museo, ospitato in quella che fu la Sala del Consiglio della Misericordia Maggiore di Bergamo, venne aperto al pubblico nel 1906, dopo che l’Ente benefico ebbe accolto due importanti donazioni: la preziosa raccolta di cimeli donizettiani della baronessa Giovanna Ginevra Rota Basoni Scotti e gli arredi della stanza in cui il compositore bergamasco morì, di proprietà di Cristoforo Scotti che ospitò il musicista malato negli ultimi anni della sua vita. L’accesso alla splendida sala centrale del Museo, di gusto neoclassico e affrescata da Vincenzo Bonomini, avviene attraverso un atrio che mostra, lungo le pareti perimetrali, una galleria di ritratti di musicisti ad opera dei grandi della pittura bergamasca dell’Ottocento. Il percorso di visita all’interno del Museo prevede diversi itinerari: numerosi dipinti (di Diotti, Villosi, Coghetti) ornano le pareti e consentono di proseguire la lettura della ritrattistica locale iniziata nell’atrio; gli strumenti musicali offrono un piccolo ma significativo spaccato dell’evoluzione nel corso del XIX secolo; testimonianze personali ripercorrono le vicende biografiche e artistiche di Gaetano Donizetti; documenti e rappresentazioni iconografiche ricostruiscono il contesto dei teatri, degli impresari, degli interpreti nel quale ha operato il compositore e nel quale si è consolidata la sua fama dopo la morte. Un breve itinerario di visita può dunque seguire la vita del maestro dalla nascita, proseguendo con la stesura delle prime esercitazioni scolastiche scritte sino al 1815 sotto la guida del suo maestro Giovanni Simone May. Numerosi gli oggetti d’uso appartenuti al maestro, come i suoi necessaire da viaggio e la pipa turca ricevuta in dono dal fratello Giuseppe e, nella seconda stanza, il letto e la poltrona utilizzati da Donizetti durante la sua lunga malattia. Testimonianze diverse documentano il mito che ha accompagnato la figura del compositore in vita e dopo la morte.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è stata inaugurata nel 1991. Il museo ha sede negli spazi dell’antico…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
CONVENTO DI SAN FRANCESCO | MUSEO DELLA FOTOGRAFIA SESTINI
Edificato tra la fine del Duecento e l’inizio del Cinquecento, l’ex Convento di San Francesco rappresenta un esempio pregevole di…
Bergamo (BG)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
MUSEO ADRIANO BERNAREGGI
Il Museo Adriano Bernareggi è aperto dal settembre del 2000 nel rinascimentale palazzo Bassi Rathgeb donato dagli eredi Rathgeb alla…
Bergamo (BG)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.