Museo d’Arte

Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo

CUNEO (CN)
In abbonamento
Il museo è in gran parte costituito dalle opere attinenti al complesso monumentale di San Sebastiano, di cui fa parte. Il complesso monumentale è anche l’antica sede della confraternita di San Sebastiano e tra le sue pertinenze spicca la chiesa intitolata all’omonimo santo.

Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico: la Contrada è una tranquilla isola pedonale con portici e negozi. L’allestimento è incentrato su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano. Il percorso proposto passa attraverso le devozioni dell’antica Confraternita e racconta così un pezzo significativo di spiritualità, di storia e di società. Si parte dall’antica intitolazione medievale a San Giacomo, alla ricchezza che pellegrini, pellegrinaggi e percorsi costituirono, passando attraverso la venerazione delle reliquie dei santi. Nel Cinquecento l’antica confraternita si fonde con quella di San Sebastiano, protettore contro la peste. La successiva riforma cattolica coincide con il periodo Barocco, espresso in loco attraverso il culto della Madonna del Carmine, le processioni e una rinnovata interpretazione della Chiesa. La Confraternita è testimone attivo e capace di esprimersi guardando sia ai santi antichi (addirittura ripartendo dalle catacombe) sia a quelli contemporanei che indicano nella società del tempo le nuove urgenze in cui servire il Cristo e raccoglie opere degli ordini soppressi così come le spinte “sociali” emergenti. Il passaggio di Pio VII segna  la costituzione della Diocesi di Cuneo ed il nuovo riassetto ecclesiale.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 14:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO IN CUNEO

Il Museo Civico di Cuneo è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di San Francesco, comprendente…
Cuneo (CN)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna

MUSEO DELL’ABBAZIA DI SAN DALMAZZO DI PEDONA

Sin dal piazzale antistante il museo si colgono gli indizi della complessa stratificazione delle strutture murarie di epoche…
BORGO SAN DALMAZZO (CN)

MEMO4345 – Museo della memoria

MEMO4345 è un percorso multimediale storico-didattico dove i visitatori, guidati alla conoscenza e alla riflessione sugli elementi essenziali…
Borgo San Dalmazzo (CN)

MOMUC | MUSEO DELLA CERAMICA

Il Museo della Ceramica sorge nel prestigioso Palazzo Fauzone di Germagnano, nel rione Piazza di Mondovì. Le sale…
MONDOVI’ (CN)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.