Museo d’Arte

MUSEO DIOCESANO E SALITA AL CAMPANILE DEL DUOMO

TORINO (TO)

In abbonamento
Il museo ripercorre la storia della Chiesa torinese: la Basilica del Salvatore, le due basiliche paleocristiane e il cimitero, la quattrocentesca cripta del Cardinale della Rovere, gli arredi, i paramenti, i reliquiari e le suppellettili del Duomo e di altre chiese, oltre alla salita alla Torre Campanaria della Cattedrale di Torino.

Il Museo Diocesano di Torino, dedicato all’arte sacra, ha sede nella chiesa inferiore della cattedrale di San Giovanni Battista. Di dimensioni e pianta esattamente uguali al Duomo, era destinata in origine ad ospitare le tombe dei Savoia e degli arcivescovi della città.Gli scavi archeologici, compiuti in anni recenti ed ora visibili nel museo hanno messo in luce i resti di tre chiese paleocristiane che occupavano l’area, demolite per la costruzione dell’attuale cattedrale. Per questo l’allestimento del Museo diocesano di Torino è stato progettato per valorizzare e preservare la valenza storica degli ambienti in cui trova sistemazione. Questo ha comportato il rispetto delle testimonianze architettoniche ed archeologiche preesistenti.L’esposizione delle opere è organizzata per aree tematiche, dedicando i primi spazi all’evoluzione della liturgia per l’iniziazione cristiana (battesimo ed eucarestia), per proseguire in un’area incentrata sulla devozione mariana. Lo spazio centrale è riservato all’evoluzione della liturgia della Parola, con interessanti confronti tra gli altari pre e post riforma cattolica. Completano il percorso la pinacoteca, che accoglie notevoli opere d’arte ordinate per tipologia, epoca e materiali e l’area archeologica, che esemplifica l’articolata stratificazione storica della città. Nell’area dedicata al battesimo, si trovano il primo fonte battesimale del duomo (fine XV secolo), in pietra e una tempera su tavola di Martino Spanzotti, il Battesimo di Gesù Cristo (1509 – 1510). La sezione mariana accoglie una particolare statua femminile realizzata in marmo greco, presumibilmente di reimpiego e di datazione incerta, ma che dovrebbe far parte di un Compianto. Nell’area dedicata all’arte del Rinascimento ed alla liturgia pre-tridentina, insieme ai volumi ed alle decorazioni lapidee è visibile, tra le varie opere, il trattato di architettura di Leon Battista Alberti.Il museo organizza percorsi tematici, visite guidate e attività didattiche.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,50 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
C/o Chiesa Inferiore della Cattedrale – Piazza San Giovanni TORINO (TO)

Potrebbe interessarti anche:

Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – ARMERIA REALE
L’Armeria Reale è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all’Armeria Reale di Madrid e a…
TORINO (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE
Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto lunghe e…
Torino (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA
La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra cui capolavori…
TORINO (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – MUSEO DI ANTICHITÀ
Il Museo di Antichità è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre la base…
TORINO (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre…
TORINO (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino
Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume in sé…
Torino (TO)
MUSEO DELLA SINDONE
Il Museo è allestito nella cripta della Chiesa del SS. Sudario. Un’ala è dedicata alle ricerche interdisciplinari condotte sulla Sindone…
Torino (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
Museo Egizio
Un palazzo barocco nel centro di Torino, ospita il Museo Egizio più antico del mondo. Fondato nel 1824, custodisce una…
Torino (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.