Museo Archeologico

MUDI – MUSEO DIOCESANO DI ALBA

ALBA (CN)

In abbonamento
La visita al Mudi è come un “viaggio nel tempo“ tra i reperti archeologici riscoperti al di sotto della Cattedrale di Alba. Il lavoro degli archeologi, condotto tra il 2007 e il 2011, ha permesso di riportare alla luce importanti testimonianze del passato, tra cui i resti della città romana di Alba Pompeia.

Dal 2012, il Museo racconta la plurimillenaria storia della città di Alba e le diverse fasi costruttive della Cattedrale di San Lorenzo: dai resti dell’area pubblica romana, sede della basilica civile del I-II secolo d.C., alla fondazione della prima chiesa nel VI secolo con il fonte battesimale, dalle trasformazioni altomedievali e romaniche fino alla veduta panoramica della città attraverso le bifore del campanile medievale che nasconde al suo interno una torre campanaria più antica. Il Museo Diocesano ospita, inoltre, il lapidario allestito nella Cripta di San Pietro, un insieme eterogeneo di pietre e marmi in parte già conservati nei locali della Canonica, in parte emersi dai recenti scavi, altri ancora recuperati dal Palazzo Vescovile. Il museo ed il percorso archeologico sono visitabili in autonomia, con il supporto dell’apparato didascalico e multimediale, e accompagnati da una guida specializzata. Si può completare il percorso visitando la Cattedrale cinquecentesca con i successivi rifacimenti barocchi e ottocenteschi.

Foto: © Enzo Bruno


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 15:00 - 18:00
Mercoledì: 15:00 - 18:00
Giovedì: 15:00 - 18:00
Venerdì: 15:00 - 18:00
Sabato: 14:30 - 18:30
Domenica: 14:30 - 18:30

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: 1,50 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperture straordinarie: epifania, Pasqua, Lunedì dell'Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre. Chiusura il lunedi, 24 - 31 dicembre, 1 gennaio. Eventuali variazioni di orario che possono presentarsi saltuariamente, sono consultabili sul sito www.visitmudi.it
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Piazza Rossetti, ingresso dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo ALBA (CN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Nati con la Cultura | Piemonte
COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO IN CUNEO
Il Museo Civico di Cuneo è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di San Francesco, comprendente l’ex convento…
Cuneo (CN)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEO DIOCESANO SAN SEBASTIANO
Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico: la Contrada è una tranquilla…
CUNEO (CN)
Nati con la Cultura | Piemonte
Wi.Mu – Museo del Vino a Barolo e Wi.La – Wine Labels Collection
Il Wi.Mu. Wine Museum è il più innovativo museo del vino in Italia che sorge in Piemonte, fra le pettinate…
Barolo (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.