Museo di scienze naturali

Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi

Novara (NO)

In abbonamento
Quella del museo novarese è la seconda raccolta zoologica del Piemonte, con circa 2.500 esemplari di oltre 1.200 specie di vertebrati, oltre a collezioni entomologiche per un totale di quasi 10.000 insetti. Oltre a una selezione di oggetti facente parte del Museo Etnografico Ferrandi, l’ultima aggiunta all’impianto espositivo in ordine cronologico è il percorso multisensoriale, che grazie alle istallazioni, didascalie e dispositivi tattili, sonori e olfattivi, consente la piena fruibilità delle sale.

Un museo tra due culture. Le raccolte naturalistiche novaresi sono radicate nella storia culturale e sociale della città che nell’età napoleonica ebbe un prestigioso Liceo con importanti collezioni didattiche e un orto botanico.
Più tardi, esponenti di una classe colta, curiosa di fenomeni e civiltà extraeuropei, Catherine Faraggiana Ferrandi e il figlio Alessandro costituirono nel loro parco di Meina uno zoo e un museo, poi donato a Novara e riallestito nel 1959 nel palazzo di famiglia.
Recenti numerose acquisizioni e nuove attenzioni scientifiche hanno ridato vita ad un’istituzione dove naturalmente si compenetrano scienze e storia.
Quella novarese è la seconda raccolta zoologica del Piemonte con circa 2.500 esemplari di oltre 1.200 specie di vertebrati, oltre a collezioni entomologiche per un totale di quasi 10.000 insetti.
Oltre ad una selezione di oggetti facente parte del Museo Etnografico Ferrandi, esposti presso l’ingresso del museo, l’ultima aggiunta all’impianto espositivo in ordine cronologico è sicuramente il percorso multisensoriale, che grazie all’introduzione di istallazioni, didascalie e dispositivi tattili, sonori e olfattivi, consente la piena fruibilità delle sale espositive ai portatori di handicap visivi e uditivi. Inoltre, l’assenza totale di barriere architettoniche consente la visita del museo a tutti i disabili motori, rendendo così il museo fruibile ad ogni tipologia di visitatori possibile.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 19:00
Mercoledì: 10:00 - 19:00
Giovedì: 10:00 - 19:00
Venerdì: 10:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
24 dicembre, 25 dicembre, 31 dicembre, 15 agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via Gaudenzio Ferrari, 13 Novara (NO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Fondazione Antonio e Carmela Calderara
La Collezione Antonio Calderara nacque grazie alle acquisizioni e agli scambi che il Maestro fece con artisti suoi…
Vacciago di Ameno (NO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.