Museo Archeologico

MUSEO DI SANTA GIULIA

Brescia (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia, dall’età preistorica a oggi.
Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della città, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati.

Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della città, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati. Monastero femminile di regola benedettina, fatto erigere dall’ultimo re longobardo Desiderio e dalla moglie Ansa nel 753 d.C., San Salvatore – Santa Giulia ricoprì un ruolo di primo piano – religioso, politico ed economico – anche dopo la sconfitta inferta ai Longobardi da Carlo Magno. Luogo di memorie storiche stratificate nel corso dei secoli e fonte continua di sorprendenti scoperte, il complesso monastico è un intreccio visibile di epoche. Edificato su un’area già occupata in età romana da importanti Domus, comprende la basilica longobarda di San Salvatore e la sua cripta, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il Coro delle Monache, la cinquecentesca chiesa di Santa Giulia e i chiostri. Un’area destinata, dunque, quasi per vocazione, ad accogliere il Museo della città, che a buon diritto si propone ormai come il fulcro dell’itinerario di visita a Brescia. L’elemento che caratterizza e rende così particolare il museo è lo strettissimo legame tra “contenitore” ed oggetti esposti. Attualmente lo “scrigno” di Santa Giulia consta di circa 11.000 pezzi: reperti celtici come elmi e falere, ritratti e bronzi romani, testimonianze longobarde, corredi funerari, mosaici e affreschi. Simbolo della città è la Vittoria Alata, il grande bronzo proveniente dal Capitolium, oggetto di recenti indagini che hanno gettato nuova luce sulla storia dell’arte antica e della vita di Brixia.

Tu ti godi l'arte
e noi ti premiamo

Leggi di più

SE VISITI QUESTO MUSEO ACCUMULI
50 punti *
Il biglietto del Museo di Santa Giulia è unico con Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana, pertanto con la visita a entrambi i musei si raccolgono 50 punti complessivi

Scarica AM, la nuova APP di Abbonamento Musei


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 15,00 €
  • Biglietto ridotto: 12,00 €

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Chiuso tutti i lunedì non festivi

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Bergamo Brescia 2023
Luce della Montagna. Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte
Luce della Montagna è la grande mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre…
MUSEO DI SANTA GIULIA
Brescia (BS)
24.03.2023 - 25.06.2023
Bergamo Brescia 2023
Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore
Nonostante l’accertato utilizzo da parte di Giacomo Ceruti di incisioni come modello per i suoi dipinti, non è mai stato dato adeguato…
MUSEO DI SANTA GIULIA
Brescia (BS)
14.02.2023 - 28.05.2023
Bergamo Brescia 2023
Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
A cura di: Roberta D’Adda, Francesco Frangi, Alessandro Morandotti Prodotto da: Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Alleanza Cultura In…
MUSEO DI SANTA GIULIA
Brescia (BS)
14.02.2023 - 11.06.2023

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DI BRESCIA ROMANA
Nel cuore della città si conservano i resti monumentali dell'antica Brixia, che permettono di ripercorrere la lunga storia della città.…
Brescia (BS)
Bergamo Brescia 2023
MUSEO DELLE ARMI “LUIGI MARZOLI”
All’interno del trecentesco Mastio Visconteo, uno degli edifici più antichi del Castello, si trova il Museo delle Armi “Luigi Marzoli”,…
Brescia (BS)
Bergamo Brescia 2023
MUSA – MUSEO DI SALÒ
II MuSa, museo di Salò, racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un percorso cronologico…
Salò (BS)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.