Museo di scienze naturali
Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso, Università diTorino
Torino (TO)
Unico al mondo per il suo genere, il Museo è dedicato a Cesare Lombroso (1835 – 1909), fondatore dell’antropologia criminale. Il Museo tratta i temi della devianza, con particolare riguardo alla criminalità e alla pazzia.
L’allestimento fornisce al visitatore i concetti utili a comprendere come e perché Cesare Lombroso formulò la teoria dell’atavismo criminale e quali furono gli errori che lo portarono a fondare una scienza poi risultata errata.
Le collezioni comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche realizzate da internati nei manicomi e da carcerati della seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento.
Il restauro del museo ha interessato gli oggetti delle collezioni principali, fra cui quelle dei corpi di reato, delle maschere in cera e gesso, dei manufatti in carta, legno, tessuto. Inoltre sono stati anche recuperati gli intonaci e gli stucchi, con la tinteggiatura originaria, i pavimenti in “seminato” veneziano e le vetrine espositive.
Il percorso espositivo si articola in nove sale. Il museo conserva un ricco archivio storico consultabile in parte online e in parte su appuntamento.
Il Museo di Antropologia Criminale propone: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado, eventi nazionali ed europei, come La Notte dei Musei e La Notte dei Ricercatori, concerti, conferenze, spettacoli teatrali e presentazione di libri.