Museo di scienze naturali
Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso
In abbonamentoUnico al mondo nel suo genere, il Museo di Antropologia Criminale è dedicato a Cesare Lombroso (1835-1909), fondatore dell’antropologia criminale. Attraverso un percorso articolato in nove sale, il museo esplora i temi della devianza, della criminalità e della follia, offrendo al visitatore gli strumenti per comprendere come e perché Lombroso elaborò la teoria dell’atavismo criminale e quali furono i limiti di una scienza oggi superata.
Le collezioni comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e opere realizzate da internati e carcerati tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. Il recente restauro ha restituito nuovo splendore alle collezioni e agli ambienti storici, ripristinando pavimenti in seminato veneziano, intonaci, stucchi e vetrine originali.
Il museo custodisce inoltre un archivio storico di grande valore, in parte consultabile online e in parte su appuntamento, e propone visite guidate, attivitĂ per le scuole, conferenze, spettacoli, concerti e la partecipazione a grandi eventi come La Notte dei Musei e La Notte dei Ricercatori.








