Museo di scienze naturali

Museo di Anatomia umana Luigi Rolando, Università di Torino

Torino (TO)

In abbonamento
Nel 1898, dopo vari trasferimenti, il museo viene allestito in locali monumentali appositamente costruiti. Poiché nel corso del Novecento l’allestimento non subisce modifiche rilevanti, oggi si può visitare museo anatomico ottocentesco rimasto inalterato, esponendoi modelli in cera e in altri materiali oltre a preparati anatomici a secco e in liquido.

Il Museo, nato nel 1739 nel Palazzo dell’Università di via Verdi 8, oggi sede del Rettorato, dopo vari trasferimenti, nel 1898 fu riallestito nell’attuale sede del Palazzo degli Istituti Anatomici, in locali monumentali appositamente costruiti con un’architettura che sottolinea l’importanza della disciplina e il prestigio della scuola anatomica torinese a fine Ottocento. Poiché nel corso del Novecento l’allestimento non ha subito rilevanti modifiche, abbiamo oggi la possibilità di visitare un eccezionale esempio di museo scientifico ottocentesco rimasto quasi inalterato e ora restaurato nella sua veste originaria.
Oltre alle collezioni prettamente anatomiche (preparati a secco e in liquido, modelli in cera, cartapesta e in legno), il museo conserva collezioni di interesse antropologico, frenologico, primatologico, embriologico, paleoantropologico, artistico e collezioni di strumenti, oltre a un fondo archivistico, un archivio fotografico e un fondo librario storico.
La visita del Museo evidenzia aspetti che vanno ben oltre l’importanza scientifica degli oggetti esposti, investendo anche significati storici, architettonici e artistici che sono stati considerati prioritari nelle operazioni di riordino e valorizzazione delle collezioni.
Tre postazioni video prendono spunto dagli oggetti per raccontare avvincenti storie, scientifiche e umane, aiutando a comprendere la storia delle collezioni e il loro significato.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: chiuso
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso il 24, 25 e 31/12, il 1/1. Aperto il 15/8, a Pasquetta, il 2 e 24 giugno. Aperture straordinarie per le notti dei ricercatori, dei musei.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Corso Massimo d’Azeglio, 52 Torino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti
Il Museo presenta la collezione di mille e più “frutti artificiali plastici” modellati a fine Ottocento da Francesco Garnier Valletti,…
Torino (TO)
I podcast di AM L’arte con chi ne fa parte | Piemonte
Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso, Università diTorino
Unico al mondo per il suo genere, il Museo è dedicato a Cesare Lombroso (1835 - 1909), fondatore dell’antropologia criminale.…
Torino (TO)
MAUTO – MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE
Eccellenza della Città di Torino, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile conserva un’imponente collezione, tra le più importanti nel suo…
Torino (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte L’arte con chi ne fa parte | Piemonte I podcast di AM Fila a nanna
PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI
Attraverso progetti espositivi di ricerca e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, Pinacoteca diviene un luogo aperto alla riflessione sulle…
Torino (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.