Museo di scienze naturali
Museo di Anatomia umana Luigi Rolando, Università di Torino
Torino (TO)

Il Museo, nato nel 1739 nel Palazzo dell’Università di via Verdi 8, oggi sede del Rettorato, dopo vari trasferimenti, nel 1898 fu riallestito nell’attuale sede del Palazzo degli Istituti Anatomici, in locali monumentali appositamente costruiti con un’architettura che sottolinea l’importanza della disciplina e il prestigio della scuola anatomica torinese a fine Ottocento. Poiché nel corso del Novecento l’allestimento non ha subito rilevanti modifiche, abbiamo oggi la possibilità di visitare un eccezionale esempio di museo scientifico ottocentesco rimasto quasi inalterato e ora restaurato nella sua veste originaria.
Oltre alle collezioni prettamente anatomiche (preparati a secco e in liquido, modelli in cera, cartapesta e in legno), il museo conserva collezioni di interesse antropologico, frenologico, primatologico, embriologico, paleoantropologico, artistico e collezioni di strumenti, oltre a un fondo archivistico, un archivio fotografico e un fondo librario storico.
La visita del Museo evidenzia aspetti che vanno ben oltre l’importanza scientifica degli oggetti esposti, investendo anche significati storici, architettonici e artistici che sono stati considerati prioritari nelle operazioni di riordino e valorizzazione delle collezioni.
Tre postazioni video prendono spunto dagli oggetti per raccontare avvincenti storie, scientifiche e umane, aiutando a comprendere la storia delle collezioni e il loro significato.