Museo Archeologico

MUSEO DELL’ABBAZIA DI SAN DALMAZZO DI PEDONA

BORGO SAN DALMAZZO (CN)

In abbonamento
Fondato nel 2005, dopo circa un decennio di lavori di scavo, il museo testimonia, nelle tre sale e nel percorso archeologico sotto la chiesa ex abbaziale, la storia della cristianizzazione dell'antico centro romano di Pedona ad opera del martire San Dalmazzo e compagni. In particolare sono venute alla luce le fondazioni dei vari edifici di culto a partire dalla tomba dei martiri, dalla chiesa paleocristiana, dalla chiesa longobarda, fino alle chiese romaniche e alla trasformazione barocca giunta fino ai giorni nostri.

Sin dal piazzale antistante il museo si colgono gli indizi della complessa stratificazione delle strutture murarie di epoche diverse. Le absidi della chiesa romanica si sovrappongono infatti ai resti dell’edifici0 longobardo lasciati a vista sotto una copertura in vetro. Le tre sale ricostruiscono la storia di Pedona, proponendo un viaggio a ritroso nel tempo che attraversa quasi 2000 anni di storia. La prima sala ripercorre le varie fasi dell’edificio, soffermandosi sulla chiesa abbaziale del XII secolo, rappresentata da un plastico tridimensionale. La seconda sala presenta i principali reperti scavati nella necropoli di Pedona. Nella terza sala sono visibili i reperti provenienti dalla chiesa longobarda. Dal museo si raggiunge l’area archeologica, seguendo un percorso che evidenzia la successione dei vari edifici che hanno preceduto l’attuale parrocchiale. Dopo un lungo oblio è stata recuperata al culto la suggestiva cripta romanica realizzata tra XI e XII secolo. Superata la cripta, il museo parrocchiale offre ai visitatori un ricco corredo di reliquiari e paramenti sacri. La visita si conclude nella cappella superiore, eretta alla fine del XVII secolo sopra il presbiterio. Decorata di stucchi dorati e di pitture, essa ospita un prezioso busto reliquiario argenteo tardo cinquecentesco contenente un frammento osseo del cranio di San Dalmazzo. Dalla cappella si può godere di una vista spettacolare sull’attuale navata centrale della chiesa parrocchiale barocca.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 15:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Su prenotazione per gruppi e scuole(dal mercoledì alla domenica mattina); Su prenotazione per eventi straordinari (festa patronale, e altri…); Chiuso Capodanno, Pasqua, 2 giugno, Ferragosto, Tutti i Santi, Natale.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MEMO4345 – Museo della memoria
MEMO4345 è un percorso multimediale storico-didattico dove i visitatori, guidati alla conoscenza e alla riflessione sugli elementi essenziali della Shoah…
Borgo San Dalmazzo (CN)
Nati con la Cultura | Piemonte
COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO IN CUNEO
Il Museo Civico di Cuneo è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di San Francesco, comprendente l’ex convento…
Cuneo (CN)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEO DIOCESANO SAN SEBASTIANO
Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico: la Contrada è una tranquilla…
CUNEO (CN)
MUSEO ARCHEOLOGICO DI BENE VAGIENNA
Il Museo Archeologico di Bene Vagienna fu istituito agli inizi del Novecento per volontà di Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta,…
BENE VAGIENNA (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.