Museo Etnografico
MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO
Zogno (BG)



Nell’aprile del 1982 il Museo riceve a Stoccolma la menzione speciale del premio European Museum of the year Award per la qualità delle sue raccolte e delle sue esposizioni.
Il museo si compone di 12 sale espositive: La fucina del fabbro, La cucina delle antiche case, La camera da letto, Il pascolo e il lavoro nei campi, La lavorazione del latte, Gli zoccoli, il ciabattino e la caccia, L’osteria del paese, I lavori e gli arnesi domestici, I candelieri, i giochi e la gramola, I telai, i burattini, i lumi, La religiosità popolare e Archeologia e Paleontologia (sala in riallestimento).
Si aggiungono due sale in un edificio annesso al corpo principale allestite con mostre temporanee e uno spazio esterno dove sono esposti antichi mezzi di trasporto e macchinari per il lavoro dei campi.
Gli oggetti d’uso, gli arnesi da lavoro e gli attrezzi che appartengono alla raccolta del Museo della Valle hanno accompagnato l’esistenza dell’uomo nel passato nell’ambiente della montagna bergamasca. Qui gli oggetti vengono ripresi e fatti rivivere nel loro ambiente, la casa, la stalla, il cortile, la campagna, raccontando il loro scopo e il loro utilizzo, insieme al tenace ingegno umano che ancora oggi ci spinge alla ricerca di nuove creazioni.