Museo Etnografico

MUSEO DELLA CARTA

Toscolano Maderno (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il Museo della carta di Toscolano Maderno è un polo culturale situato nella Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno, sulla sponda occidentale del lago di Garda, all'interno del Parco Alto Garda Bresciano. Lo spazio espositivo è ricavato all'interno di un'antica cartiera del Quattrocento, chiamata "Maìna Inferiore".

Il percorso museale, situato all’interno dell’antica cartiera di Maina Inferiore, permette di ripercorre in ordine cronologico la storia della carta e della Valle delle Cartiere dalle origini sino a Novecento. Il visitatore è accolto negli ambienti cinquecenteschi della cartiera, dove sono illustrate le diverse fasi del metodo antico di fabbricazione della carta. La materia prima per la produzione della carta era costituita da stracci (di lino, canapa e cotone). Gli stracci, dopo essere stati accuratamente cerniti e sminuzzati, venivano messi a macerare in grandi vasche di pietra (alcune ancora visibili nel percorso museale) con acqua e calce viva. Successivamente gli stracci venivano ridotti a poltiglia grazie al lavoro dei magli di legno, mossi dalle ruote idrauliche. Con la poltiglia bianca così ottenuta il mastro cartaio produceva i fogli utilizzando un’apposita forma. I fogli venivano in seguito torchiati e messi ad asciugare su appositi stenditoi posizionati ai piani più alti della cartiera. Una volta asciutti i fogli venivano collati, per ottenere la giusta impermeabilità e infine lisciati. Nella sezione dedicata ai reperti provenienti dagli scavi archeologici condotti nella Valle delle Cartiere, una postazione interattiva permetterà di rivivere la vita quotidiana in una antica cartiera. Nella sala dedicata agli stampatori Paganini, in esposizione anche rari e preziosi volumi stampati a Toscolano della prima metà del Cinquecento, la cui storia rivive grazie ad una istallazione interattiva dedicata al lavoro dei due stampatori, e una dedicata alla storia dell’edizione toscolanense del Baldus, poema scritto da Teofilo Folengo e stampato da Alessandro Paganini.

Tu ti godi l'arte
e noi ti premiamo

Leggi di più

SE VISITI QUESTO MUSEO ACCUMULI
80 punti

Scarica AM, la nuova APP di Abbonamento Musei


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Dal 1 aprile al 15 ottobre: dal lunedì alla domenica, 10.00 – 18.00 Chiusura invernale da novembre a marzo (possibile apertura per gruppi su prenotazione)
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 7,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €
Via Valle delle Cartiere 57/59 Toscolano Maderno (BS)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

ORTO BOTANICO G.E. GHIRARDI
L’Orto nasce nel 1964 come Stazione botanica sperimentale della casa farmaceutica milanese SIMES, per volere del proprietario, G. E. Ghirardi,…
Toscolano Maderno (BS)
Bergamo Brescia 2023
MUSEO DI SANTA GIULIA
Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della città, allestito in un complesso…
Brescia (BS)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
MUSA – MUSEO DI SALÒ
II MuSa, museo di Salò, racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un percorso cronologico…
Salò (BS)
Bergamo Brescia 2023
BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DI BRESCIA ROMANA
Nel cuore della città si conservano i resti monumentali dell'antica Brixia, che permettono di ripercorrere la lunga storia della città.…
Brescia (BS)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.