Museo d’Arte
Museo del tesoro della Cattedrale di Aosta
Aosta (AO)


Esso custodisce capolavori d’arte antica, tra cui il famoso dittico d’Onorio del 406 d.C., vetrate romaniche e gotiche, preziose oreficerie, monumenti funerari di insigni personaggi della nobiltà e del clero, dipinti e sontuosi paramenti, oltre ad alcuni esemplari di scultura lignea e suppellettili processionali provenienti dalle parrocchie della diocesi. Il nucleo originario è costituito dal “tesoro” vero e proprio della cattedrale ovvero il prezioso gruppo di reliquiari destinati a contenere le spoglie dei santi locali.
Oltre al museo è possibile salire nel sottotetto della cattedrale per ammirare gli affreschi dell’antica cattedrale romanica, risalenti alla prima metà dell’XI secolo. Il ciclo raffigurante le storie di Sant’Eustachio e scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, costituisce uno dei più vasti complessi pittorici databili all’anno Mille, a noi oggi noti. È inoltre possibile visitare il chiostro gotico eretto tra il 1440 e il 1460.