Museo d’Arte

MUSEO DEL TESORO DEL DUOMO E ARCHIVIO CAPITOLARE

VERCELLI (VC)

In abbonamento
Il Museo del Tesoro del Duomo, collocato all’interno del Palazzo Arcivescovile, racconta la storia della Diocesi di Vercelli attraverso le opere esposte e le connessioni con il patrimonio manoscritto e documentario del Capitolo della Cattedrale di S. Eusebio.

Coinvolto in progetti di ricerca internazionali, aperto alle nuove tecnologie di digitalizzazione, il Museo è parte Di AMEI – Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, della rete MUVV – Musei di Vercelli e Varallo e protagonista di progetti territoriali volti alla promozione del benessere psicofisico della società attraverso l’arte e alla creazione di una rete compartecipata di cittadinanza attiva.

Il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli si snoda in un’ala del Palazzo Arcivescovile, e racconta la storia plurimillenaria della diocesi e della Cattedrale di S. Eusebio, primo vescovo della città e del Piemonte. Il percorso espositivo è formato da alcune stanze al pianterreno, in parte affrescate nel Cinquecento, alle quali si uniscono altri due ambienti al primo piano. Il percorso museale L’esposizione, comprende opere di oreficeria, suppellettili e arredi liturgici, tessuti e dipinti. Ogni opera esposta si ricollega a importanti momenti della storia di Vercelli, non solo sul piano religioso, ma anche sociale, politico e artistico, per il lungo periodo che va dal III all’età contemporanea. Vari sono i temi affrontati: la città come tappa privilegiata della Via Francigena grazie alla presenza della Cattedrale e del suo prezioso Crocifisso dell’anno 1000; il potere dei vescovi vercellesi in periodo medievale e rinascimentale; la devozione suscitata dalla presenza dei reliquiari; le propaggini del mecenatismo artistico vercellese che si manifestano nel metallo, nel tessuto e nei dipinti. L’arte contemporanea è rappresentata dalla presenza, in una sala dedicata, della scultura EHONCEO di Giorgio Sambonet, che rimanda non solo alle eccellenze vercellesi, ma anche alla possibilità di indagare la fede privata attraverso l’arte e la visione attuale del mondo attraverso la scultura.

Piazza Alessandro D’Angennes, 5 VERCELLI (VC)

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 15:00 - 18:00
Giovedì: 15:00 - 18:00
Venerdì: 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Domenica: 15:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Orario ESTIVO: da aprile a ottobre mercoledì – giovedì – venerdì 15-18; sabato 10-12 e 15-18; domenica 15-18. Orario INVERNALE: da novembre a marzo mercoledì – giovedì – venerdì 15-18; sabato 9-12 e 14-18; domenica chiuso

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Tax thesauri. Una mostra di Guido Tassini al Museo del Tesoro del Duomo
Il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli propone un’esposizione temporanea di Guido Tassini, grafico e artista vercellese. Più che…
MUSEO DEL TESORO DEL DUOMO E ARCHIVIO CAPITOLARE
VERCELLI (VC)
08.07.2023 - 01.10.2023

Potrebbe interessarti anche:

Museo Leone
Il Museo Leone situato nel cuore di Vercelli offre al visitatore un percorso affascinante nella storia della città, tra arte…
Vercelli (VC)
Museo Francesco Borgogna
Il Museo fu aperto al pubblico nel 1908 per volontà testamentaria del suo fondatore, l’avvocato collezionista e filantropo Antonio Borgogna…
Vercelli (VC)
Palazzo dei Musei – Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini
Palazzo dei Musei è un luogo denso di storia dove Arte e Natura convivono. La Pinacoteca nasce sul finire dell’800…
Varallo (VC)
Galleria Giannoni
Lungo il percorso della Galleria Giannoni sono esposte 260 opere di fine Ottocento e inizio Novecento di artisti prestigiosi quali…
Novara (NO)
Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi
Un museo tra due culture. Le raccolte naturalistiche novaresi sono radicate nella storia culturale e sociale della città che nell’età…
Novara (NO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.