Museo di scienze naturali
Museo civico di Storia Naturale di Morbegno
Morbegno (SO)
![](https://abbonamentomusei.it/wp-content/uploads/2022/05/CARTA_AM_2019_LOMBARDIA-VDAfronte-150x95.png?x69047)
Un luogo che custodisce le testimonianze dell’ambiente naturale delle Alpi Centrali, esponendo nelle proprie sale i reperti più significativi e conservando i restanti nei depositi, a disposizione degli studiosi. Questo è il Museo civico di Storia naturale di Morbegno, nato nel 1974 per volontà del Comune, dopo che Giacomo Perego, un appassionato locale, donò 500 campioni di minerali della sua collezione. Dal 1983 il Museo ha sede nel settecentesco Palazzo Gualteroni, nel centro storico della città di Morbegno. Oggi è il più grande museo scientifico della provincia di Sondrio, è riconosciuto da Regione Lombardia come “Raccolta museale”, e aderisce al Sistema Museale della Valtellina.
Il Museo raccoglie, conserva e studia materiali naturalistici, quali rocce e minerali, fossili, piante essiccate, insetti e altri invertebrati, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.
Il percorso espositivo si articola in due sezioni. La Sezione di Scienze della Terra occupa tre sale al piano terra in cui il visitatore è accompagnato alla comprensione degli aspetti morfologici e geologici del territorio della provincia di Sondrio. Qui sono esposti numerosi campioni di rocce e minerali delle collezioni, di cui alcuni di notevole interesse, e un ramo fossile di Cassinisia orobica, endemico della Valtellina, al quale si ispira il logo del museo. La Sezione faunistica inizia al piano terra con la sala dedicata a Pesci, Anfibi e Rettili e si sviluppa poi al primo piano con la sala degli Insetti, le vetrine degli Uccelli e i grandi diorami degli ambienti naturali. Le vetrine di lupo e orso e l’esposizione dedicata a palchi e corna degli ungulati completano la visita.
Il museo organizza inoltre: esposizioni temporanee, visite guidate, laboratori, escursioni e progetti specifici per le scuole; animazione per famiglie e feste di compleanno tematiche;
corsi, seminari specialistici e conferenze.