Museo scientifico

MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI “E. CAFFI”

Bergamo (BG)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo, situato in Città Alta nella Cittadella vicino al Civico Museo Archeologico di Bergamo, custodisce raccolte riferite a tutte le discipline naturalistiche, conserva più di un milione di reperti, ed ha una superficie espositiva di oltre 1.800 m².

Gli esemplari presenti nel Museo solo in minima parte sono esposti al pubblico, la maggior parte di essi è custodita nelle collezioni di studio che costituiscono un irrinunciabile archivio naturalistico per approfondire la conoscenza sui mutamenti dell’ambiente, sull’evoluzione delle specie e sulla distribuzione delle specie attuali, oltre alla conoscenza di specie ormai scomparse. Questo materiale è disponibile per gli studiosi e gli appassionati delle discipline naturalistiche. Nelle raccolte sono presenti alcune migliaia di esemplari pervenuti nelle collezioni civiche dall’istituzione del primo nucleo museale bergamasco costituitosi presso il Regio Istituto Tecnico nel 1861. Alcuni reperti presentano grande interesse storico. Le collezioni zoologiche raccolgono esemplari provenienti da tutto il mondo ed esemplari tipici della fauna bergamasca. Sono ben rappresentate tutte e cinque le classi dei vertebrati. Tra gli invertebrati è di grande importanza la ricchissima collezione di artropodi, che raccoglie più di un milione di reperti, all’interno della quale rivestono un’importanza notevole le raccolte di aracnidi e insetti. Le collezioni dedicate alle scienze della terra comprendono numerosi reperti provenienti sia dal territorio bergamasco sia dal resto del mondo e annoverano notevoli collezioni di pietre ornamentali, di minerali utili all’uomo e materiale di studio sulle pietre da costruzione. Le collezioni paleontologiche del Museo comprendono oltre 55.000 reperti: il nucleo principale è costituito della collezione Paleontologia Bergamasca che raccoglie magnifici fossili provenienti dal territorio orobico. Una seconda collezione, Paleontologia non Bergamasca, comprende reperti e calchi provenienti da tutto il mondo acquisiti tramite donazioni ed acquisti allo scopo di rendere il più completo possibile il panorama dei fossili conservati in Museo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 22:00
Domenica: 10:00 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: Non previsto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI BERGAMO
Le collezioni del Museo si sono formate fin dal Cinquecento con la raccolta delle lapidi provenienti dalle necropoli romane della…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
PALAZZO DEL PODESTÀ – MUSEO STORICO – ETA’ VENETA – IL ‘500 INTERATTIVO
Il Palazzo del Podestà, splendida dimora medievale, ospita al primo piano, il Museo storico dell’età veneta – Il ‘500 interattivo:…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
ROCCA – MUSEO STORICO – SEZIONE ‘800
La sezione ottocentesca del Museo storico di Bergamo, che ha ereditato il patrimonio storico e artistico del Civico Museo del…
Bergamo (BG)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.