Museo d’Arte

Museo Civico Ala Ponzone

Cremona (CR)
In abbonamento
Il Museo Civico Ala Ponzone è ospitato dal 1928 nel prestigioso Palazzo Affaitati. Prende il nome dal marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, entomologo e collezionista d'arte, che nel corso della sua vita raccolse una vasta collezione di opere, successivamente donata alla città di Cremona. Il museo vanta circa duemila pezzi, che spaziano dal Medioevo al Novecento, illustrando l'evoluzione dell'arte cremonese attraverso i secoli e offrendo una ricca testimonianza del patrimonio artistico locale.

La prima sezione è dedicata al Medio Evo e al Quattrocento, con sculture, affreschi strappati, tavolette da soffitto e una ampia selezione della produzione legata alle opere dei Bembo.
Segue la pittura cremonese del Cinquecento offre una completa antologia dei pittori che documentano il passaggio dalla tradizione quattrocentesca alla maniera moderna e l’affermazione della nuova sensibilità rinascimentale attraverso le opere di Camillo Boccaccino, di Gian Francesco Bembo e dei Campi, anticipatori della sensibilità naturalistica che approderà a Caravaggio, qui illustrato dal celebre San Francesco in meditazione. La Sala di San Domenico ospita una serie di opere provenienti dalla demolita chiesa dei frati predicatori e mostra gli apporti milanesi nella cultura locale del Seicento (Cerano, Nuvolone, Procaccini).
Le sale successive sono dedicate alla natura morta cremonese, ai ritratti di casa Ponzone e alle testimonianze della pittura dei secoli XVII (Genovesino), XVIII e XIX con l’affermazione del Neoclassicismo (Diotti) e del Romanticismo (Piccio).
Le ultime sale accolgono una selezione di arti applicate (porcellane orientali, ceramiche e maioliche lombarde ed europee, avori, smalti); la sezione dedicata all’iconografia di Cremona, con opere legate alla storia della città e alla sua rappresentazione pittorica; una panoramica della pittura lombarda e cremonese del secondo Ottocento e del Novecento.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 17:00
Mercoledì: 10:00 - 17:00
Giovedì: 10:00 - 17:00
Venerdì: 10:00 - 17:00
Sabato: 10:00 - 17:00
Domenica: 10:00 - 17:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
aperto i festivi, aperto lunedì dell’angelo chiuso lunedì 25 aprile
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €
via Ugolani Dati, 4 Cremona (CR)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

100 anni di Sergio Tarquinio

Mostra di incisioni
Il Museo Civico Ala Ponzone dedica una mostra a Sergio Tarquinio in occasione del suo centesimo compleanno. Nato a Cremona nel…
Museo Civico Ala Ponzone
Cremona (CR)
26.09.2025 - 26.10.2025

Nuovi arrivi in Pinacoteca

Giuseppe Diotti - Enrico Scuri
Il Museo Civico Ala Ponzone presenta al pubblico due nuove opere entrate di recente a far parte delle collezioni,…
Museo Civico Ala Ponzone
Cremona (CR)
19.09.2025 - 19.10.2025

Potrebbe interessarti anche:

Museo del Violino “Antonio Stradivari”

Il legame tra Cremona e la liuteria è indissolubile e antico: dal 2013 il Museo del Violino ha…
Cremona (CR)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona Fila a nanna | Lombardia

Museo Archeologico San Lorenzo

All’ interno del museo è ospitato quello che può essere ritenuto il cuore delle raccolte archeologiche di Cremona.…
Cremona (CR)

Museo della Civiltà Contadina Il Cambonino Vecchio

La cascina “Cambonino vecchio” ospita il museo della civiltà contadina. Una volta varcato il portone farai un tuffo…
Cremona (CR)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.