Museo d’Arte

Museo civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra

Savigliano (CN)

In abbonamento
Situato nell’antico convento seicentesco di San Francesco, nel centro storico di Savigliano, il Museo fu inaugurato nel 1970 per ospitare le collezioni civiche e le importanti donazioni d’arte di cui ha beneficiato nel tempo, la più importante delle quali è la Gipsoteca dedicata all’artista torinese Davide Calandra (1856-1915).

Beneficiato dei primi lasciti nel 1904, ed inaugurato nel 1913, con il tempo si è trasformato da museo di ambito locale a museo di interesse regionale, per le importanti donazioni d’arte di cui ha beneficiato, prima tra tutte la raccolta dei gessi dello scultore torinese Davide Calandra. Dopo anni di lavori di ristrutturazione, gradualmente ridiventa visibile in tutte le sue parti: la Gipsoteca, completamente riallestita, è stata riaperta al pubblico nel 2002. Ne esce degnamente documentata sia l’attività di salvaguardia del patrimonio artistico locale svolta in quasi cent’anni dal Museo (che ha dato ricovero a dipinti, sculture, oggetti d’uso provenienti da chiese sconsacrate e fabbricati civili trasformati) sia il ruolo assunto come punto di riferimento per collezionisti e casati importanti che vi hanno destinato parte delle raccolte di famiglia a futura memoria.

Le collezioni
Al piano terreno particolarmente interessanti sono:
• Lapidario (lastra tombale longobarda del presbiter Gudiris) e reperti archeologici
• Piano in rilievo della città di Savigliano (1817)
• Antico Refettorio dei frati, ora sede di mostre
• Gipsoteca Davide Calandra: calchi, bozzetti, modelli in gesso e terracotta (calco del fregio dell’aula di Montecitorio a Roma)

Al primo piano si segnalano:
• Sale donazione Pensa di Marsaglia – Frutteri di Costigliole
(trittico fiammingo delle Storie di Giobbe), Crocifissione di Defendente Ferrari, sculture e dipinti sec. XVI-XVIII)
• Pinacoteca: Dipinti di artisti della scuola saviglianese sec. XVII (G.A.Molineri, I. Claret, S. Carello)
• Salette tematiche (grafica, tessili, oggetti devozionali sec. XVII-XIX)
• Collezione Attilio Bonino (pittura e scultura piemontese tra Otto e Novecento)
• Arte contemporanea (arte programmata e sperimentale anni ’60/’70)


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 15:00 - 18:30
Domenica: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:30

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso a Natale, Capodanno, Pasqua, 8 dicembre. Aperto il 6 gennaio, Pasquetta e 26 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Via San Francesco, 17/19 Savigliano (CN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MÚSES | ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE
MÚSES- Accademia europea delle essenze è un progetto culturale ed espositivo, ideato dall'Associazione Le Terre dei Savoia, per valorizzare i…
Savigliano (CN)
Museo Ferroviario Piemontese
Dal 1978 il Museo Ferroviario Piemontese trova e conserva materiale ferroviario di interesse storico, con particolare riferimento ai rotabili ed…
Savigliano (CN)
CASTELLI TAPPARELLI D’AZEGLIO DI LAGNASCO
I Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco si presentano in una cornice sfaccettata di architetture che spaziano dal medioevo al rinascimento…
LAGNASCO (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.