Museo Etnografico

MUSEO CASA DON BOSCO

Torino (TO)

In abbonamento
Il Museo Casa don Bosco racconta la storia di un uomo, don Bosco, e di un luogo, Valdocco, che hanno cambiato la storia di una città e la vita di migliaia di ragazzi dando loro una casa, una famiglia, un futuro.

Il museo Casa Don Bosco è collocato all’interno del complesso di Valdocco, Casa Madre dei Salesiani e luogo di nascita dell’opera di San Giovanni Bosco. Esso si compone di due realtà espositive che formano un unico percorso museale. La visita comincia dal museo capofila Museo Casa don Bosco e termina con il piccolo Museo Etnografico Missioni Don Bosco. Entrambe le realtà museali insistono sul medesimo cortile ed insieme sviluppano i molteplici aspetti del carisma salesiano attraverso cultura, arte, storia. Il museo Casa Don Bosco è inserito in un quartiere multietnico e interculturale e costituisce l’unico grande polo culturale e museale della zona. Esso racconta la storia di un uomo, Don Bosco, e di un luogo, Valdocco, che hanno cambiato la storia di una città e la vita di migliaia di ragazzi dando loro una casa, una famiglia, un futuro. Il museo mette in luce gli ambienti originali della seconda metà dell’Ottocento: il piano interrato valorizza gli spazi storico-strutturali della destinazione originaria di ex refettorio, cantina, cucina, teatrino, ecc.. Al suo interno trovano spazio, tra le altre, quattro sezioni espositive: donazioni, iconografia mariana, liturgia di pregio, devozione salesiana e mariana. Il piano terra vede lo sviluppo del museo negli spazi cortile e del porticato c.d. “della buonanotte” con la sua cattedra, la “vetrina dei mestieri” e la scultura dedicata a mamma Margherita, madre di Don Bosco. Il percorso continua al primo piano con l’evoluzione architettonica e urbanistica di Valdocco, con la quadreria, una sala dedicata alla figura di San Giovanni Bosco ‘editore’, oltre ad un’ampia sezione destinata ai primi collaboratori di Don Bosco. Il secondo piano corrisponde al cuore pulsante dell’intero museo poichè vede gli ambienti più “santi” di Palazzo Pinardi, ovvero le ccdd Camerette in cui visse Don Bosco. Ampi spazi sono destinati alla santità salesiana vissuta a Valdocco, alla famiglia salesiana e la sua santità. Una sala è dedicata all’evento storico della canonizzazione di Don Bosco. Il piccolo Museo Etnografico Missioni Don Bosco racconta l’incontro tra i missionari salesiani e alcune popolazioni con cui, a cominciare dalla prima spedizione in Patagonia del 1875, sono entrati in contatto. Il museo Casa Don Bosco è una realtà culturale, nazionale ed internazionale, che racconta bene anche la città in cui è collocato, Torino, e i 134 Paesi in cui sono presenti i salesiani e si rivolge ai pellegrini e ai visitatoriprovenienti da Torino, dall’Italia e da ogni parte del mondo


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:30 - 12:30
Mercoledì: 14:30 - 17:30
Giovedì: 09:30 - 12:30
Venerdì: 14:30 - 17:30
Sabato: 09:30 - 12:30 | 14:30 - 17:30
Domenica: 09:30 - 12:30 | 14:30 - 17:30
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via Maria Ausiliatrice 32 Torino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Immagini di un mondo scomparso
Don Alberto Maria De Agostini (1883-1960): L’uomo, la natura, l’arte, la scienza Museo Casa Don Bosco ospita la mostra temporanea itinerante Immagini di…
MUSEO CASA DON BOSCO
Torino (TO)
24.10.2023 - 24.12.2023

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DELLA SINDONE
Il Museo è allestito nella cripta della Chiesa del SS. Sudario. Un’ala è dedicata alle ricerche interdisciplinari condotte sulla Sindone…
Torino (TO)
MUSEI REALI DI TORINO – ARMERIA REALE
L’Armeria Reale è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all’Armeria Reale di Madrid e a…
TORINO (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA
La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra cui capolavori…
TORINO (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE
Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto lunghe e…
Torino (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – MUSEO DI ANTICHITÀ
Il Museo di Antichità è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre la base…
TORINO (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre…
TORINO (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte L’arte con chi ne fa parte | Piemonte I podcast di AM Fila a nanna
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.