Villa / Casa museo / Dimora Storica

MUSEO CASA DEL PODESTÀ

Lonato del Garda (BS)
In abbonamento
Il Museo Casa del Podestà è la casa museo del Senatore bresciano Ugo Da Como (1869-1941).
Il percorso di visita, sempre guidato, permette di attraversare oltre venti ambienti completamente arredati e mantenuti nell’assetto voluto dagli ultimi proprietari. Eccezionale la Biblioteca che accoglie oltre 52.000 titoli dal XII all’inizio del XX secolo.

All’inizio del Novecento, il politico liberale Ugo Da Como decise di riportare all’antico splendore un edificio quattrocentesco che un tempo aveva ospitato il rappresentante della Repubblica di Venezia a Lonato del Garda. Per il restauro, in stile neogotico, si affidò al più autorevole architetto bresciano dell’epoca, Antonio Tagliaferri (1835-1909).

La dimora si trova al centro di un ampio parco che include anche la Rocca visconteo-veneta ed è parte di un complesso monumentale costituito secondo le disposizioni testamentarie dello stesso Da Como. Il Senatore destinò infatti l’intero suo patrimonio alla collettività, fondando un’istituzione ancora oggi attiva nella tutela e nella valorizzazione del suo progetto culturale, ispirato all’ideale umanistico e all’eredità di Giuseppe Zanardelli, di cui fu uno dei più brillanti allievi.

Quella che Da Como concepì come Cittadella della Cultura sorge nel cuore del borgo antico di Lonato del Garda, centro ancora oggi segnato da importanti emergenze architettoniche che ne attestano il ruolo storico nell’entroterra gardesano.

Il Museo Casa del Podestà ospita due collezioni permanenti. La prima è costituita dagli arredi storici distribuiti nelle stanze secondo la disposizione originale, riflesso del gusto alto-borghese tra Ottocento e primo Novecento. Tremila oggetti – tra reperti archeologici, mobili d’epoca, dipinti e sculture – si articolano tra gli ambienti di rappresentanza del piano terreno (salotti, sale da pranzo, studioli) e le camere private del piano superiore, un tempo riservate ai coniugi Da Como.

La seconda, preziosa collezione è rappresentata dalla Biblioteca, frutto di decenni di ricerche nelle principali librerie antiquarie italiane. Con oltre 52.000 volumi – tra cui codici miniati, manoscritti, autografi, incunaboli, cinquecentine, libri illustrati e rare edizioni – questa casa-biblioteca incarna l’anima più profonda della visione culturale di Ugo Da Como.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Natale, Capodanno
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Questo museo fa parte di:
Via Rocca, 2 Lonato del Garda (BS)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DI SANTA GIULIA

Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della città, allestito in…
Brescia (BS)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona Nati con la Cultura

MUSEO LECHI

Il percorso permanente è allestito al primo piano di Palazzo De Tabaris con una selezione di circa cinquanta…
Montichiari (BS)
Icona Rete dell’800 Lombardo

MUSA – MUSEO DI SALÒ

II MuSa, museo di Salò, racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un…
Salò (BS)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.