Museo scientifico
MUSEO CAMILLO GOLGI
Pavia (PV)

Il Museo è stato istituito nel 2012 a Palazzo Botta con la volontà di ricostruire, tra le stesse pareti, la storia di uno dei centri di ricerca biomedica più famosi d’Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Camillo Golgi, primo italiano a ricevere nel 1906 il Nobel per la medicina, seppe infatti creare nel suo “Laboratorio di Patologia generale ed Istologia” un’autentica scuola scientifica di fama mondiale. Nelle sale del Museo il visitatore può apprezzare gli arredi originali e gli strumenti di ricerca dell’epoca, a testimonianza della grandezza dei risultati raggiunti. Nel laboratorio, infatti, Camillo Golgi scoprì l’apparato reticolare interno, Adelchi Negri i corpi della rabbia, Emilio Veratti descrisse il reticolo sarcoplasmatico. Visitare questi spazi permette di ripercorrere per intero la storia di uno straordinario luogo della scienza attraverso le vicende umane e scientifiche di Golgi, dei suoi maestri e dei suoi numerosi allievi.