Museo scientifico

MUSEO CAMILLO GOLGI

Pavia (PV)

In abbonamento
Il “Museo Camillo Golgi”, situato a Palazzo Botta, antica residenza nobiliare, è una piccola struttura che ricrea, grazie a immagini d’epoca, strumenti e arredi originali, gli ambienti e l’atmosfera dell’Istituto di Patologia generale, diretto tra Ottocento e Novecento da Camillo Golgi, il primo italiano a essere insignito, nel 1906, del premio Nobel per la medicina.

Il Museo è stato istituito nel 2012 a Palazzo Botta con la volontà di ricostruire, tra le stesse pareti, la storia di uno dei centri di ricerca biomedica più famosi d’Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Camillo Golgi, primo italiano a ricevere nel 1906 il Nobel per la medicina, seppe infatti creare nel suo “Laboratorio di Patologia generale ed Istologia” un’autentica scuola scientifica di fama mondiale. Nelle sale del Museo il visitatore può apprezzare gli arredi originali e gli strumenti di ricerca dell’epoca, a testimonianza della grandezza dei risultati raggiunti. Nel laboratorio, infatti, Camillo Golgi scoprì l’apparato reticolare interno, Adelchi Negri i corpi della rabbia, Emilio Veratti descrisse il reticolo sarcoplasmatico. Visitare questi spazi permette di ripercorrere per intero la storia di uno straordinario luogo della scienza attraverso le vicende umane e scientifiche di Golgi, dei suoi maestri e dei suoi numerosi allievi.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 09:30 - 12:30
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: 1,50 €

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Mercoledì: 9,30-12,30 e su prenotazione

Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso nei festivi e nel mese di agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia
Fra le grandi ricchezze culturali di Pavia, una è senza dubbio il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, fondato…
Pavia (PV)
Museo della Tecnica Elettrica
All’interno del Museo della Tecnica Elettrica convivono tre collezioni principali: Enel (300 oggetti), Sirti (3028 oggetti) e la collezione universitaria,…
Pavia (PV)
ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA
L’Orto Botanico dell’Università di Pavia risale al 1773 ed è stato costituito nel periodo della riforma teresiana e giuseppina dell’Ateneo…
Pavia (PV)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.