Villa / Casa museo / Dimora Storica

Museo Bagatti Valsecchi

Milano (MI)
In abbonamento
Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo frutto di una straordinaria vicenda collezionistica di fine Ottocento, che ha come protagonisti i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che dalla fine del XIX secolo, si dedicarono alla ristrutturazione della dimora di famiglia, situata nel quadrilatero della moda di Milano, ispirandosi al Cinquecento lombardo.

Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo, frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento, che ha come protagonisti due fratelli: i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi.
A partire dagli anni Ottanta del XIX secolo, i due fratelli si dedicarono alla ristrutturazione della dimora di famiglia situata nel cuore di Milano, oggi al centro del quadrilatero della moda e iniziarono a collezionare dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi con l’intento di allestirli nella loro casa così da creare una dimora ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo.
Un progetto incredibilmente attuale, anche per il loro desiderio di concentrare nella loro dimora tutto ciò che di avveniristico nel mondo dell’epoca potesse esserci – riscaldamento, acqua corrente e luce elettrica – e farlo incontrare con il massimo della raffinatezza.
Dopo la morte di Fausto e di Giuseppe, casa Bagatti Valsecchi continuò a essere abitata dagli eredi sino al 1974, anno in cui venne costituita la Fondazione Bagatti Valsecchi, alla quale venne donato il patrimonio delle opere d’arte raccolto dai due fratelli. Vent’anni dopo, nel 1994, apriva al pubblico il Museo Bagatti Valsecchi, una delle case museo meglio conservate d’Europa e una delle prime grandi espressioni del design milanese.
Conservate nel rispetto dell’allestimento ottocentesco, le collezioni del Museo Bagatti Valsecchi si dispiegano di stanza in stanza: importanti tavole antiche di autori quali Giovanni Bellini, Bernardo Zenale, il Giampietrino trovano la loro collocazione negli avvolgenti ambienti della casa museo accanto a cofanetti in pastiglia, ad arredi lignei e a manufatti in vetro o in ceramica.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 13:00 - 20:00
Giovedì: 13:00 - 17:45
Venerdì: 13:00 - 17:45
Sabato: 10:00 - 17:45
Domenica: 10:00 - 17:45
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiusure straordinarie: 1 e 6 gennaio, Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 7, 8, 25 e 26 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 9,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO POLDI PEZZOLI

Il Museo Poldi Pezzoli, situato nel cuore di Milano, è una delle più celebri case museo italiane, inaugurata…
Milano (MI)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

GALLERIE D’ITALIA – MILANO

Le Gallerie d’Italia di Milano affacciano direttamente sulla centrale Piazza della Scala e attraverso tre palazzi storici di…
Milano (MI)

LEONARDO3 MUSEUM

Il Leonardo3 Museum offre un’esperienza immersiva e interattiva alla scoperta del genio poliedrico di Leonardo da Vinci. I…
Milano (MI)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.