Museo Archeologico

MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE SABBIA

GAVARDO (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il MAVS, Museo Archeologico della Valle Sabbia, con sede a Gavardo, in un antico edificio un tempo di proprietà della Curia Vescovile, offre al visitatore il quadro in continua evoluzione delle nostre conoscenze riguardanti la Preistoria e la Storia delle comunità umane della Valle Sabbia e più in generale dell’area gardesana occidentale.

Attraverso le sale del MAVS si può infatti ripercorrere la storia dell’uomo, della sua cultura materiale e delle sue strategie economiche ed insediative nel territorio dal Paleolitico Medio (100.000 anni fa) ad epoca postrinascimentale. Il percorso espositivo, in corso di progressiva revisione, si concentra sui principali rinvenimenti nell’area, come lo straordinario complesso di Monte Covolo, un insediamento durato dal tardo Neolitico alla Media età del Bronzo, corredato da ripari sepolcrali sottoroccia dell’età del Rame e da aree di estrazione della selce. Sulla sua sommità si erge un santuario di epoca celtica.
Particolare attenzione è accordata all’importante gruppo di abitati palafitticoli dell’età del Bronzo del Lucone di Polpenazze, nel 2011 iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità, nell’ambito del sito seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.
Infine, per l’età romana, spicca la ricca necropoli del Lugone di Salò, con tombe sia a cremazione che a inumazione, con corredi che vanno dal I al IV d.C.
Il Museo non è comunque solamente uno statico contenitore. Innanzitutto le collezioni sono in continuo accrescimento grazie alle ricerche operate nel territorio e agli scavi eseguiti dal Museo in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia. Il Museo promuove inoltre lo studio e la divulgazione dell’archeologia della Valle Sabbia, attraverso la collaborazione con vari studiosi, l’organizzazione di convegni e mostre e la periodica pubblicazione dei suoi Annali. I Servizi Educativi lavorano con le scuole di ogni ordine e grado e con gruppi di pubblici speciali nonchè con il pubblico delle famiglie attraverso eventi e attività progettate ad hoc.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 13:00
Martedì: 09:00 - 13:00
Mercoledì: 09:00 - 13:00
Giovedì: 09:00 - 13:00
Venerdì: 09:00 - 13:00
Sabato: chiuso
Domenica: 14:30 - 18:30

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 4,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiusura durante le feste nazionali (2 giugno), Natale, Capodanno, 1 gennaio, 6 gennaio, ferragosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
MUSA – MUSEO DI SALÒ
II MuSa, museo di Salò, racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un percorso cronologico…
Salò (BS)
Bergamo Brescia 2023
CASTELLO SCALIGERO
Il Castello Scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, unico punto d’accesso al centro storico di Sirmione. Si…
Sirmione (BS)
Bergamo Brescia 2023
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVANNI RAMBOTTI
Il Museo Civico Archeologico "G. Rambotti" è nato per valorizzare la ricchezza di testimonianze archeologiche del territorio di Desenzano, con…
Desenzano del Garda (BS)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.