Museo d’Arte

MUSEO ADRIANO BERNAREGGI

Bergamo (BG)

In abbonamento
Il museo, disposto su tre livelli ed articolato in venti sale, espone le opere che mons. Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, ha raccolto fra il 1932 e il 1935 nelle chiese della diocesi per documentarne la storia. Inoltre, l’esposizione segue un percorso didattico che illustra l’evoluzione del culto e della devozione popolare attraverso opere d’arte, arredi e paramenti sacri.

Il Museo Adriano Bernareggi è aperto dal settembre del 2000 nel rinascimentale palazzo Bassi Rathgeb donato dagli eredi Rathgeb alla Diocesi col preciso vincolo di ospitarvi un museo. Il nucleo originale delle collezioni è stato raccolto, con grande lungimiranza, a partire dagli anni Trenta da Mons. Adriano Bernareggi, allora vescovo di Bergamo. Esso rispecchia in modo prevalente la cultura dei secoli XVI – XIX nell’ambito bergamasco e illustra essenzialmente il periodo che va dal Concilio di Trento al Vaticano II. Il Museo Bernareggi mentre espone e rilegge le sue collezioni favorisce una migliore comprensione dell’ambiente storico e culturale nel quale è nato quasi tutto il patrimonio artistico presente nel territorio bergamasco. Non un’operazione nostalgica, ma un esercizio della memoria, strumento indispensabile per capire il presente e pensare il futuro. L’esposizione del museo è composta da oggetti di uso liturgico a cui si affiancano immagini di culto provenienti sia da chiese e oratori sia da case private, come da case e da nuclei familiari arrivano i molti documenti della pietà popolare che testimoniano la presenza capillare di riti e usi comuni. Frammenti di decorazioni provenienti da chiese e conventi a fianco dei numerosi ritratti di rappresentanti del clero e di testimonianze della presenza della Chiesa a Bergamo e nella Diocesi conducono il racconto di una storia con peculiarità e ritmo proprio e specifico. La vocazione fortemente didattica ha portato ad un allestimento concepito come un percorso a capitoli e a temi e all’offerta di numerosi strumenti multimediali per una comprensione più stratificata e flessibile ad ogni tipo di approccio, da quello sbrigativo a quello più esigente.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

chiuso temporaneamente

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
GAMeC – GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è stata inaugurata nel 1991. Il museo ha sede negli spazi dell’antico…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
CAMPANONE
Affacciata su Piazza Vecchia, sino alla metà dell’Ottocento centro vitale e istituzionale nonché luogo rappresentativo di Città alta e quindi…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
CONVENTO DI SAN FRANCESCO | MUSEO DELLA FOTOGRAFIA SESTINI
Edificato tra la fine del Duecento e l’inizio del Cinquecento, l’ex Convento di San Francesco rappresenta un esempio pregevole di…
Bergamo (BG)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.