Museo d’Arte

MUSEO ACCORSI-OMETTO

Torino (TO)
In abbonamento
Il Museo rappresenta il sogno diventato realtà dell’antiquariato Pietro Accorsi che, per testamento, lasciò i suoi beni a una fondazione culturale affinché promuovesse il gusto per l’arredo e la conoscenza dell’arte figurativa dal Medioevo all’800.
Sede per più di 60 anni della sua galleria, oggi si presenta come una casa arredata con straordinaria ricchezza.

Ubicato in quello che una volta era il convento seicentesco di Sant’Antonio Abate, il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto è suddiviso in 25 sale, 8 delle quali allestite così come erano a Villa Paola, la residenza a Moncalieri dove Accorsi era solito invitare i suoi ospiti.
Al loro interno sono conservati capolavori assoluti come il doppio corpo e il cassettone di Pietro Piffetti.
Gli altri ambienti, realizzati secondo il gusto dell’antiquario e la sensibilità di Giulio Ometto, suo successore e presidente dell’omonima istituzione per oltre 20 anni, conservano importanti arredi: dall’inginocchiatoio di Luigi Prinotto ai cassettoni attribuiti a Giuseppe Maria Bonzanigo e a Francesco Bolgiè; dalla commode francese con pannelli in lacca Coromandel al fortepiano, firmato Fratelli Herard e datato 1818.
Tra gli oggetti sorprendono il vassoio da parata di manifattura napoletana, in tartaruga, oro e madreperla, dono di papa Benedetto XIV al marchese Del Carretto di Gorzegno; la venditrice di Amorini, in biscuit di Meissen; il gruppo scultoreo in terracotta raffigurante il Trionfo della Virtù (1744) di Francesco Ladatte e la ricca raccolta di tabacchiere, unica nel suo genere per numero e qualità d’esecuzione.
Diversi anche i dipinti, per lo più di pittori piemontesi, quali Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, Pietro Domenico Olivero, Giovanni Michele Graneri e Vittorio Amedeo Cignaroli.
Tra le opere più antiche della collezione si trovano, infine, il trittico con Madonna in trono e Santi del Maestro del Polittico della Cappella Medici, datato 1330-1340, le Storie della Passione di Gesù Cristo del pittore fiammingo Marcello Coffermans, datato 1550-1560, la tavola con i Santi Maurizio (?) e Lorenzo di Giovanni Martino Spanzotti, databile tra il 1496 e il 1500, e il disegno preparatorio dell’Allegoria del fiume Arno di Francesco Salviati, realizzato tra il 1543 e il 1545.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Giorni di chiusura: 24, 25 e 31 dicembre. Giorni di apertura straordinaria: Capodanno.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 10,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il visitatore potrà scoprire i segreti dietro la macchina da presa e conoscere le fasi che precedono la…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura

PINACOTECA DELL’ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI

Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dichiaratamente didattiche,…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna | Piemonte

MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna | Piemonte

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Residenze Reali Sabaude
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.