Residenza Reale

MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE

TORINO (TO)
In abbonamento
Fulcro della corte e del potere politico, il Palazzo Reale e gli edifici che lo circondano rappresentavano il cuore del comando e il principale scenario della magnificenza sabauda. L’eleganza della facciata seicentesca e lo splendore delle numerose sale riccamente arredate riflettono il fasto della vita di corte e custodiscono la memoria della plurisecolare storia di Casa Savoia.

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude del Piemonte, nonché il cuore della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.

Residenza ufficiale dei Savoia fino al 1865, già Palazzo del Vescovo, fu trasformato da Ascanio Vitozzi nel 1584 per Carlo Emanuele I, e successivamente ampliato e ristrutturato grazie a una serie ininterrotta di interventi che videro protagonisti i più grandi architetti e artisti attivi a Torino tra Settecento e Ottocento.

Dall’atrio si accede al piano nobile attraverso lo Scalone d’Onore, da cui si aprono le sale di rappresentanza, sontuosamente decorate con soffitti intagliati, stucchi, dorature e affreschi.

Tra gli ambienti più affascinanti spiccano il grandioso Salone degli Svizzeri, rimodernato su disegno di Pelagio Palagi (1835-1840), la Sala del Trono, la Sala del Caffè, la Camera dell’Alcova di Carlo Emanuele II, la Sala da Ballo ottocentesca – uno degli ambienti più sfarzosi del palazzo – e infine la magnifica Scala delle Forbici di Filippo Juvarra (1720).

La Scala delle Forbici conduce al secondo piano nobile, dove si trovano gli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e dei Duchi d’Aosta: 30 camere, sgombrate e sigillate nel 1946, alla caduta della monarchia, e riaperte al pubblico nel 2007.

Nei sotterranei del palazzo sono visitabili le spettacolari cucine e i giganteschi cantinoni. Dal cortile porticato si accede invece al giardino, racchiuso dalle fortificazioni seicentesche. Nonostante le trasformazioni, il suo impianto conserva ancora oggi le tracce del progetto di André Le Nôtre (1697-1698), il geniale architetto dei giardini di Luigi XIV, che aveva ideato bacini d’acqua e viali disposti a raggiera.

Oggi, il Palazzo Reale ospita mostre temporanee, visite guidate, attività educative, eventi e convegni. Come il resto dei Musei Reali di Torino, è visitabile gratuitamente la prima domenica di ogni mese.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 19:00
Martedì: 09:00 - 19:00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:00 - 19:00
Venerdì: 09:00 - 19:00
Sabato: 09:00 - 19:00
Domenica: 09:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 15,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Piazzetta Reale, 1 TORINO (TO)

Potrebbe interessarti anche:

Chiusura temporanea

MUSEI REALI DI TORINO – ARMERIA REALE

L’Armeria Reale è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all’Armeria Reale di…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE

Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA

La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – MUSEO DI ANTICHITÀ

Il Museo di Antichità è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

Museo Egizio

Un palazzo barocco nel cuore di Torino ospita il Museo Egizio, il più antico al mondo dedicato alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna | Piemonte

GALLERIE D’ITALIA – TORINO

Le Gallerie d’Italia – Torino si propongono come un laboratorio permanente dove la fotografia e le arti visive…
Torino (TO)
Icona Fila a nanna | Piemonte Icona Nati con la Cultura

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e racchiude…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Residenze Reali Sabaude

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il visitatore potrà scoprire i segreti dietro la macchina da presa e conoscere le fasi che precedono la…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.