Museo Archeologico

MUSEI REALI DI TORINO – MUSEO DI ANTICHITÀ

TORINO (TO)
In abbonamento
Il museo espone opere d’arte antiche e reperti archeologici: un patrimonio di sculture greco-romane, ceramiche etrusche e reperti archeologici dalla Preistoria al Basso Medioevo del territorio piemontese.

Il Museo di Antichità è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre la base dell’attuale Museo Egizio) e quelle greco-romane dell’allora Regio Museo di Antichità greco-romane ed egizie raccolte dai Savoia a partire dal XVI secolo. Conserva inoltre numerose testimonianze del Piemonte antico, con le sale dedicate alla storia di Torino affacciate sui resti del teatro romano.Il museo si articola in tre settori: le collezioni storiche, custodite nelle sale ricavate dalle serre di Palazzo Reale, i materiali archeologici rinvenuti in Piemonte e la sezione dedicata all’archeologia di Torino, collocata nel nuovo spazio sotterraneo accanto ai resti del Teatro Romano che diventano così parte del percorso museale.Le collezioni storiche rappresentano il nucleo originario del Museo formatosi quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia (1553-1580) inizia la collezione di antichità, incrementata dai suoi successori e riordinata da Vittorio Amedeo II, re di Sardegna, che la dona all’Università di Torino. Le collezioni archeologiche hanno trovato nel 1989 sistemazione nelle Orangeries di Palazzo Reale.Un nuovo padiglione parzialmente ipogeo, progettato dagli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Isola e inaugurato nel 1998, ospita i reperti archeologici provenienti da scavi condotti sul territorio piemontese e collega le Orangeries alle sale sotterranee della Manica Nuova di Palazzo Reale.Il patrimonio del museo si è ampliato nel corso dei secoli con i reperti di scavo provenienti da tutto il territorio piemontese e con l’acquisizione di prestigiose raccolte nel corso dell’Ottocento. Tra i reperti di età romana si segnalano i bronzi di Industria, il Tesoro Argenteo scoperto a Marengo e i corredi longobardi dalle necropoli del Lingotto e di Testona.Il museo organizza mostre temporanee, visite guidate e attività culturali dedicate al mondo antico.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 19:00
Martedì: 09:00 - 19:00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:00 - 19:00
Venerdì: 09:00 - 19:00
Sabato: 09:00 - 19:00
Domenica: 09:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 15,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Questo museo fa parte di:
Via XX Settembre, 86. Biglietteria unica presso Palazzo Reale in Piazzetta Reale TORINO (TO)

Potrebbe interessarti anche:

MUSEI REALI DI TORINO – ARMERIA REALE

L’Armeria Reale è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all’Armeria Reale di…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE

Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA

La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Residenze Reali Sabaude

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il visitatore potrà scoprire i segreti dietro la macchina da presa e conoscere le fasi che precedono la…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura

GALLERIE D’ITALIA TORINO

Le Gallerie d’Italia a Torino si propongono come un laboratorio permanente dove la fotografia e le arti visive…
Torino (TO)
Icona Fila a nanna Icona Nati con la Cultura

PINACOTECA DELL’ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI

Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dichiaratamente didattiche,…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna

Appartamenti Storici di Palazzo Barolo

Palazzo Falletti di Barolo è uno dei più significativi e meglio conservati esempi di residenza nobiliare seicentesca. Alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

Museo Egizio

Un palazzo barocco nel cuore di Torino ospita il Museo Egizio, il più antico al mondo dedicato alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.