Luogo di Culto

MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE

Torino (TO)
In abbonamento
L’incarico di progettare e realizzare la Cappella per custodirvi la Santa Sindone fu affidato nel 1667 a Guarino Guarini, uno dei maggiori architetti del barocco piemontese, che concluse il lavoro nel 1690. Il progetto era basato sull’idea della Sindone come testimonianza estrema del mistero della Redenzione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo.

Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto lunghe e travagliate e coprono un arco temporale di circa ottant’anni (1611-1694). La Cappella della Sacra Sindone venne in origine commissionata dal duca Carlo Emanuele di Savoia a Carlo di Castellamonte (1611) per conservare la preziosa reliquia, custodita dalla famiglia ducale sabauda dal 1453 e trasportata a Torino nel 1578. Nel tempo tuttavia i progetti vennero modificati dapprima da Amedeo di Castellamonte, figlio di Carlo di Castellamonte, e, dopo di lui, dallo svizzero Bernardino Quadri (1657), al quale si deve la progettazione di un edificio a base quadrata incastonato tra il palazzo ducale (ex palazzo vescovile e futuro Palazzo Reale) e l’abside della Cattedrale di San Giovanni Battista.Nel 1667 il progetto venne in ultimo affidato al frate teatino, e grande architetto del Barocco, Guarino Guarini che rivoluzionò e portò a termine (fino al 1683 anno della sua morte) il progetto di Bernardino Quadri realizzando la pianta interna circolare sopraelevata di un piano rispetto al presbiterio del Duomo, ponendola così direttamente in comunicazione con le sale auliche del primo piano di Palazzo Reale.Il cantiere si chiuse definitivamente nel 1694, quando la reliquia della SS. Sindone fu traslata nella Cappella guariniana per essere deposta nell’altare centrale disegnato da Antonio Bertola. Nella prima metà dell’Ottocento la Cappella della sacra Sindone venne infine adornata con quattro gruppi scultorei commissionati dal re Carlo Alberto rappresentanti i grandi personaggi di Casa Savoia (Tommaso I, Amedeo VIII, Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele II di Savoia). Dal 1694 fino agli inizi degli anni Novanta del XX secolo la Cappella della Sacra Sindone ha custodito la preziosa reliquia, ora conservata nel transetto della Cattedrale di Torino.Nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997 la Cappella della Sacra Sindone è stata interessata da un incendio di vaste proporzioni che ha danneggiato profondamente l’edificio, rendendo necessario un intervento di restauro architettonico e strutturale lungo e impegnativo, atto a restituire alla stessa la propria capacità portante e la propria immagine. Questo intervento, che rappresenta uno dei più complessi che nell’ambito di questa disciplina sia mai stato affrontato, anche in considerazione del fatto che la struttura resistente della Cappella della Sacra Sindone prima d’ora non era mai stata indagata, sta volgendo alla fase conclusiva, sotto la regia di un’apposita Commissione, composta da rappresentanze degli istituti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Segretariato regionale per il Piemonte, Musei Reali di Torino, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino), insieme alla Curia e alla Diocesi di Torino. Dopo il lungo e difficile intervento di restauro, viene finalmente restituita al mondo la mirabile architettura barocca di Guarino Guarini, accessibile al pubblico nel percorso di visita dei Musei Reali.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 19:00
Martedì: 09:00 - 19:00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:00 - 19:00
Venerdì: 09:00 - 19:00
Sabato: 09:00 - 19:00
Domenica: 09:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 15,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Questo museo fa parte di:
Piazza San Giovanni - Biglietteria unica presso Palazzo Reale Torino (TO)

Mostre in questa sede

OCULUS-SPEI

OCULUS-SPEI, installazione multimediale e interattiva dell’artista Annalaura di Luggo, approda nella suggestiva Cappella della Sindone dei Musei Reali…
MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE
Torino (TO)
06.06.2025 - 26.08.2025

Potrebbe interessarti anche:

MUSEI REALI DI TORINO – ARMERIA REALE

L’Armeria Reale è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all’Armeria Reale di…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA

La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – MUSEO DI ANTICHITÀ

Il Museo di Antichità è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Residenze Reali Sabaude

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il visitatore potrà scoprire i segreti dietro la macchina da presa e conoscere le fasi che precedono la…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura

Appartamenti Storici di Palazzo Barolo

Palazzo Falletti di Barolo è uno dei più significativi e meglio conservati esempi di residenza nobiliare seicentesca. Alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

GALLERIE D’ITALIA TORINO

Le Gallerie d’Italia a Torino si propongono come un laboratorio permanente dove la fotografia e le arti visive…
Torino (TO)
Icona Fila a nanna Icona Nati con la Cultura

Museo Egizio

Un palazzo barocco nel cuore di Torino ospita il Museo Egizio, il più antico al mondo dedicato alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.