Museo Storico

MUSEI REALI DI TORINO – ARMERIA REALE

TORINO (TO)
In abbonamento
Una delle più ricche collezioni di armi al mondo. Inaugurata nel 1837 da Carlo Alberto, conserva numerosi tipi di armi bianche e da fuoco e armature.

L’Armeria Reale è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all’Armeria Reale di Madrid e a quella imperiale di Vienna. Ha sede nella manica di collegamento tra Palazzo Reale e le Segreterie di Stato (oggi sede della Prefettura), all’interno di un complesso appartenente al sito UNESCO delle Residenze Sabaude, iscritto alla lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997. Fu fondata da Carlo Alberto nel 1837.Lungo il percorso di visita dell’esposizione permanente sono conservati molti manufatti appartenuti a Casa Savoia, da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele III. Da segnalare la raccolta di armi archeologiche, orientali, le armi medievali, quelle cinque-seicentesche di scuola tedesca e milanese, le armi da fuoco bresciane e piemontesi, i cimeli napoleonici, la raccolta delle bandiere.Nell’attuale percorso, dal Medagliere (1839), concepito da Carlo Alberto per le raccolte numismatiche e oggetti d’arte applicata, attraverso la Galleria Beaumont (1733) e la Rotonda (1842) si giunge allo Scalone di Benedetto Alfieri (1740) che collegava le Segreteria di Stato (attuali uffici della Prefettura di Torino) l’Archivio di Stato e il Teatro Regio.Da fine settembre 2011 il percorso di visita permette di accedere alla Loggia da cui Carlo Alberto, affacciandosi con i figli, proclamò l’inizio della Prima Guerra d’Indipendenza. La visita all’Armeria è unificata a quella del piano nobile di Palazzo Reale. Da dicembre 2013 nel Medagliere è esposto un percorso con alcuni significativi esempi di medaglie rinascimentali della collezione del Medagliere Reale e vasi antichi provenienti dal Museo di Antichità.La biglietteria è situata presso la sede di Palazzo Reale. L’armeria organizza visite guidate, attività didattiche e attività per le famiglie.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 19:00
Martedì: 09:00 - 19:00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:00 - 19:00
Venerdì: 09:00 - 19:00
Sabato: 09:00 - 19:00
Domenica: 09:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 15,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Questo museo fa parte di:
Piazza Castello, 191 - Biglietteria unica Musei Reali, piazzetta Reale 1 - Torino TORINO (TO)

Potrebbe interessarti anche:

MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE

Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA

La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – MUSEO DI ANTICHITÀ

Il Museo di Antichità è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Residenze Reali Sabaude

MIC | Museo Interattivo del Cinema

Il MIC è un museo profondamente originale ed alternativo alle realtà museali tradizionali. I contenuti delle postazioni interattive…
Milano (MI)

MUSEO DELLA SINDONE

Il Museo è allestito nella cripta della Chiesa del SS. Sudario. Un’ala è dedicata alle ricerche interdisciplinari condotte…
Torino (TO)

MUSEO ACCORSI-OMETTO

Ubicato in quello che una volta era il convento seicentesco di Sant’Antonio Abate, il Museo di Arti Decorative…
Torino (TO)

PINACOTECA DELL’ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI

Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dichiaratamente didattiche,…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna

Appartamenti Storici di Palazzo Barolo

Palazzo Falletti di Barolo è uno dei più significativi e meglio conservati esempi di residenza nobiliare seicentesca. Alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

GALLERIE D’ITALIA TORINO

Le Gallerie d’Italia a Torino si propongono come un laboratorio permanente dove la fotografia e le arti visive…
Torino (TO)
Icona Fila a nanna Icona Nati con la Cultura

Museo Egizio

Un palazzo barocco nel cuore di Torino ospita il Museo Egizio, il più antico al mondo dedicato alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.