Museo d’Arte

Musei del Castello Sforzesco

Milano (MI)

In abbonamento
Il Castello Sforzesco è una delle più grandi fortezze europee nel centro di una città contemporanea. Dopo una storia lunga 6 secoli, diventa sede dei Musei civici milanesi. Oggi è il cuore culturale della città. Dal 1900 ospita: una raccolta di sculture, una pinacoteca, le collezioni di arti decorative e, dagli anni 60 del XX secolo, una raccolta di strumenti musicali.

Il Castello Sforzesco di Milano, nel cuore della metropoli lombarda, a due passi dal polmone verde della città, il Parco Sempione, offre un affascinante itinerario fra arte, storia e natura. Il percorso museale, con il Museo Pietà Rondanini | Michelangelo, il Museo d’Arte Antica, la Pinacoteca, il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, il Museo di Arti Decorative, il Museo degli Strumenti Musicali e il Museo Archeologico, si snoda tra i cortili e le sale del Castello e permette di apprezzare, oltre a numerosi capolavori d’arte dalla Preistoria al Novecento, l’architettura monumentale e le splendide decorazioni originali delle sale. Una fra tutte, la Sala delle Asse dipinta da Leonardo Da Vinci (in corso di restauro).
Il percorso museale del Castello Sforzesco si apre con la Pusterla dei Fabbri che introduce al Museo d’Arte Antica dove si potranno ammirare le memorie della città di Milano, dal monumento equestre di Bernabò Visconti, opera di Bonino da Campione, alle sculture per le porte urbiche, di Giovanni di Balduccio, al monumento a Gaston de Foix di Bambaja, per continuare al Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, con le creazioni di Giuseppe Maggiolini e Ettore Sottsass, alla Pinacoteca, con capolavori di Andrea Mantegna, Vincenzo Foppa, Lorenzo Lotto e Canaletto, alle sezioni Preistorica e Egizia (ora in riallestimento) del Museo Archeologico, a una delle raccolte di strumenti musicali più importanti d’Europa, con 900 esemplari dal Cinquecento al Novecento, fino alle fragili meraviglie del Museo delle Arti Decorative, con oltre 1300 opere, dai preziosi avori medievali ai celeberrimi arazzi Trivulzio, dalle maioliche rinascimentali alle porcellane di Gio Ponti, fino a un’inedita collezione di vetri contemporanei. Il Castello Sforzesco conserva inoltre l’ultimo capolavoro di Michelangelo, la Pietà Rondanini, allestita dal 2015 nell’Antico Ospedale Spagnolo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 17:30
Mercoledì: 10:00 - 17:30
Giovedì: 10:00 - 17:30
Venerdì: 10:00 - 17:30
Sabato: 10:00 - 17:30
Domenica: 10:00 - 17:30

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiusura il 25 dicembre, il 1 gennaio, il 1 maggio
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Entra in uno dei luoghi storici più suggestivi nel cuore di Milano in un viaggio tra passato, presente e futuro.…
Milano (MI)
Triennale Milano
Triennale Milano è un’istituzione internazionale che riunisce i linguaggi della cultura contemporanea: design, architettura, arti visive e performing arts. Un…
Milano (MI)
Civico Museo Archeologico di Milano
Il Museo comprende diverse sezioni. Nel percorso dedicato alla Milano antica, oltre a numerosi reperti provenienti dalla città, sono visibili…
Milano (MI)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.