Museo d’Arte

Musei Civici di Pavia

Pavia (PV)

In abbonamento
I Musei Civici di Pavia hanno sede nel trecentesco Castello Visconteo. Le sale espositive e i servizi al pubblico (Biblioteca, Fototeca, Archivio delle Raccolte) si snodano sui tre piani del Castello per oltre ottomila metri quadrati di estensione. L’area per esposizioni temporanee completa il quadro degli spazi, insieme alla sala conferenze e all’aula didattica.

Dal secondo dopoguerra, i Musei Civici di Pavia hanno sede nel Castello Visconteo, costruito da Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1365. Il percorso di visita si svolge all’interno di sale che ancora conservano preziosi affreschi di età viscontea e sforzesca.
Oggi vi si può ammirare un patrimonio d’arte e di storia particolarmente legato alla città di Pavia e al suo territorio, con capolavori unici come i pezzi di oreficeria longobarda, i plutei di Santa Maria Teodote, i mosaici pavimentali del XII secolo, il modello ligneo del Duomo, ma anche dipinti di artisti celebri come Gentile da Fabriano, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Vincenzo Foppa, Ambrogio Bergognone, Francesco Hayez, Tranquillo Cremona, Federico Zandomeneghi.
I Musei Civici comprendono raccolte eterogenee per tipologia, suddivise in diverse sezioni, in un percorso cronologico: il Museo Archeologico e la Sezione di Pavia longobarda Capitale di Regno; la Sezione di scultura Romanica e Rinascimentale; la Pinacoteca Malaspina (sec. XIV – XVII); la Sala del modello ligneo del Duomo; la Pinacoteca del ’600 e ’700; la Sala del Collezionista, quella dedicata alla Battaglia di Pavia del 1525, la Biblioteca Viscontea.
Il secondo piano è tutto dedicato alle raccolte ottocentesche: il Museo del Risorgimento con la sala della I Guerra Mondiale, la Gipsoteca e la Sezione di Scultura moderna; la Quadreria dell’Ottocento, la sala della Civica Scuola di Pittura, la Collezione Morone. A seguire, i Paesaggi pavesi del Novecento e lo Spazio 900/2000.
L’area per esposizioni temporanee completa il quadro degli spazi, insieme alla sala conferenze e all’aula didattica.


Orari:
Lunedì: 14:00 - 18:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: 14:00 - 18:00
Giovedì: 14:00 - 18:00
Venerdì: 14:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
In settimana è possibile prenotare per ingressi gruppi e scolaresche dalle 10:00 alle 14:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
I Musei Civici sono chiusi il 1 gennaio, il 15 agosto, il 25 e 26 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €
Castello Visconteo, viale XI febbraio 35 Pavia (PV)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Sant’Agostino: la luce e l’immagine. Un viaggio interattivo da Ippona a Pavia
I 1300 anni dall'arrivo delle spoglie di Sant'Agostino da Cagliari a Pavia rappresentano l'evento più importante e identificativo della nostra…
Musei Civici di Pavia
Pavia (PV)
29.04.2023 - 29.12.2023

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DI ARCHEOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA
Il Museo di Archeologia è stato fondato nel 1820 ed è una tra le più antiche collezioni archeologiche universitarie in…
Pavia (PV)
ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA
L’Orto Botanico dell’Università di Pavia risale al 1773 ed è stato costituito nel periodo della riforma teresiana e giuseppina dell’Ateneo…
Pavia (PV)
Musei Civici L.Barni – Vigevano
1) La Pinacoteca espone una selezione di opere dal XVI al XX secolo, soprattutto di autori locali. Il percorso è…
Vigevano (PV)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.