Ecomuseo

Munlab | Ecomuseo dell’Argilla

Cambiano (TO)

In abbonamento
Munlab: Mun = mattone in piemontese, Lab = luogo di sperimentazione. Ha sede in una fornace centenaria con accanto la fabbrica attiva e le sue cave. La zona di cava esaurita è ora una verdissima oasi naturalistica, con stagni, boschi e prati. La visita guidata al Munlab è un’esplorazione di paesaggi d’argilla, con laboratori creativi e passeggiate.

Munlab Ecomuseo dell’Argilla accoglie una fornace centenaria, un’oasi naturalistica, la fabbrica in attività e le sue cave, i laboratori, i luoghi per il relax, le sale attrezzate per raccontare di argilla, di territorio e di persone.

Munlab da Mun, mattone in piemontese e Lab, luogo dove si sperimenta direttamente: il visitatore viene coinvolto in un percorso che racconta storie di vita e lavoro legati alla lavorazione del mattone, ma anche nell’esplorazione diretta del materiale argilla attraverso laboratori e workshop.

Munlab svolge attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione della memoria dei luoghi, del saper fare locale, delle questioni ambientali legate alla rigenerazione di fornaci e cave di argilla, dei segni nel paesaggio operati dall’uomo (architetture in cotto, peschiere, agricoltura), del design legato alla materia argilla, dell’arte legata al paesaggio.
Opera attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti al fine di generare e rafforzare relazioni fra le persone, per favorire nuovi stili di vita e di consumo. Il percorso di visita si snoda attraverso sale interne e percorsi in cava ed esplora le proprietà dell’argilla, la tecnologia della produzione dei laterizi, le storie di vita e di lavoro legate al mondo di fornace.
Aree verdi ed accoglienti offrono momenti di relax. Il Museo organizza eventi, passeggiate e rassegne.

Via Camporelle, 50 Cambiano (TO)

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 15:30 - 19:30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
chiuso da novembre a aprile e agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Casa Martini – Martini e Rossi
Casa MARTINI offre al visitatore diversi livelli di esperienza e di visita. Il DISCOVERY TOUR è un viaggio alla scoperta…
Pessione (TO)
CASTELLO CAVOUR DI SANTENA
Il complesso settecentesco, sito storico tra i più importanti d’Italia, comprende il castello, la tomba (monumento nazionale dal 1911), lo…
Santena (TO)
MUSEO DEL PAESAGGIO SONORO
Il Museo del Paesaggio Sonoro permette di scoprire quanto il suono sia stato parte integrante della vita dell’uomo nel secolo…
RIVA PRESSO CHIERI (TO)
MUSEO CASA DON BOSCO
Il museo Casa Don Bosco è collocato all’interno del complesso di Valdocco, Casa Madre dei Salesiani e luogo di nascita…
Torino (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.