Luogo di Culto

Monastero di Torba – FAI

Gornate Olona (VA)

In abbonamento
Un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati.
Donato al FAI da Giulia Maria Crespi, nel 1977

Un angolo di Medioevo nel silenzio e nei boschi del Varesotto.
Quella del complesso di Torba è una vicenda antichissima che ha origine nel V secolo d.C., quando furono costruite le mura di un avamposto militare contro la minaccia dei barbari, nei pressi del borgo di Castelseprio. Ancora oggi il torrione di guardia rimane a testimonianza della funzione originaria del castrum, portata avanti anche da Goti, Bizantini e Longobardi e poi mutata nel tempo.
Da roccaforte difensiva, Torba divenne centro religioso con l’insediamento di un gruppo di monache benedettine che nell’VIII secolo fece costruire il monastero e, più tardi, la piccola chiesa. Per circa sette secoli l’appartata comunità femminile abitò questo luogo, consegnandoci come eredità del suo durevole passaggio gli affreschi nella torre, ieratici, dall’aura quasi misteriosa.
Alla fine del Quattrocento le Benedettine si trasferirono e per Torba cominciò un lento declino che portò il complesso a tramutarsi in azienda agricola e, a inizio Ottocento, a perdere la propria funzione religiosa per scivolare gradualmente in uno stato di degrado interrotto solo nel 1976 grazie al FAI. Oggi questo sito millenario dal passato importante – non a caso inserito nel 2011 nelle liste del Patrimonio dell’Umanità UNESCO I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) – rivive anche alla luce dei continui ritrovamenti di età longobarda, che costituiscono solo una delle sorprese che il Monastero, e il suo territorio ricco di tesori di arte e natura, offrono a chi va alla ricerca di luoghi fuori dai circuiti più noti e frequentati.
Il Monastero di Torba è una delle tappe della Via Francisca del Lucomagno, il cammino che per oltre 100 km attraversa il territorio italiano e tocca numerosi luoghi di interesse.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Mercoledì-domenica: 10.00-18.00 da marzo fino al 30 settembre; mercoledì-domenica 10.00-17.00 dal 1 ottobre a metà dicembre; chiuso lunedì e martedì non festivi

Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiusura stagionale da metà dicembre a fine febbraio
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Via Stazione, 2 Gornate Olona (VA)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

PARCO ARCHEOLOGICO E ANTIQUARIUM DI CASTELSEPRIO
L’Antiquarium è allestito dal 2009 nell’ex conventino di S. Giovanni, piccolo monastero francescano di XIII secolo, più volte…
Castelseprio (VA)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
MUSEO MAGA
Il MAGA, riconosciuto dal MiBACT come Soggetto di rilevanza nazionale conserva una collezione di oltre 6000 opere d’arte…
Gallarate (VA)
Museo civico archeologico di Villa Mirabello
Conserva, espone e valorizza: • il patrimonio preistorico e protostorico ritrovato, in particolare, nel territorio del Varesotto, risalente…
Varese (VA)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
AM Piemonte Valle d'Aosta
275musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
500musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.